Convegno con il Dott. Giacomo Fumu e l'avv. Giuseppe Losappio
Convegno con il Dott. Giacomo Fumu e l'avv. Giuseppe Losappio
Convegni

"Le scelte tragiche imposte dall'emergenza pandemica": webinar con il Prof. De Alburquerque, giudice Corte europea Diritti dell'uomo

L’iscrizione è gratuita. La pre-iscrizione è obbligatoria e deve essere inviata entro le ore 14 del 10 dicembre 2020, all' email info@eventiagora.it

Un attualissimo webinar sulle scelte tragiche imposte dall'emergenza pandemica è in programma venerdì 11 dicembre 2020.
L'evento, organizzato dall'Università degli Studi di Bari, Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture" vedrà la partecipazione di oltre 20 esperti di materie diverse (dalla pedagogia al diritto, dalla medicina all'economia), che sarà introdotto dalla lectio magistralis del Prof. Paulo Pinto De Alburquerque, giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo.

Le conclusioni sono affidate al Prof. Sergio Seminara, presidente dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale. L'iscrizione è gratuita. La pre-iscrizione è obbligatoria e deve essere inviata entro le ore 14 del 10 dicembre 2020, tramite email all'indirizzo info@eventiagora.it. I selezionati riceveranno il giorno prima dell'evento il link e le istruzioni per accedere alla video-conferenza.

Ma ecco il programma dettagliato del convegno di venerdì 11 dicembre 2020

Le giornate di "Medicina e Diritto" – III edizione "Scelte tragiche e scelte infelici. Cultura, medicina, economia e diritti"

Ore 8,45 - Introduzione e saluti istituzionali dei docenti proff.ri Giuseppe Losappio, Salvatore Pisconti, Rinaldo Melucci, Stefano Rossi, Cosimo Nume

Ore 9,30 - Lectio magistralis prof. Paulo Pinto de Albuquerque (Giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo)


I sessione – Scelte tragiche, cultura, economia e diritti

Conduce il prof. Giuseppe Losappio

Ore 10,00- Riccardo Pagano - Die Khere come scelta: il tragico come opportunità

Ore 10,20- Stefano Cervellera, Carlo Cusatelli, Umberto Salinas - L'analisi quasi-real-time della mortalità tarantina fra emergenza ambientale e Covid-19

Ore 10,35- Laura Costantino – Le scelte tragiche nel quadro della food security. Approvvigionamento alimentare e interventi regolativi nell'epoca della pandemia

Ore 10,50- Ivan Ingravallo – Misure di contrasto alla pandemia e bilanciamento tra i diritti umani garantiti dalla CEDU

Ore 11,05- Ignazio Lagrotta – Scelte tragiche e Covid-19: il valore fondamentale della vita e della dignità della persona umana al cospetto del difficile bilanciamento" tra diritti costituzionalmente protetti

Ore 11,20- Pamela Martino – Giudicare su scelte tragiche sotto l'egida della CEDU: la funzione extraprocessuale del sindacato di legittimità costituzionale tra civil law e common law

Ore 11,35- Pierluca Massaro – Le scelte tragiche nel prisma della tutela della salute in carcere

Ore 11,50- Paolo Pardolesi – Pandemie e scelte tragiche

Ore 12,05- Francesco Perchinunno - Scelte tragiche nell'era COVID-19: la tutela del personale sanitario nel quadro dei valori costituzionali

Ore 12,20- Maria Benedetta Saponaro – L'insostenibile leggerezza del tragico

Ore 12,35- Adriana Schiedi – Educare alle scelte tragiche nel tempo del COVID-19. La dialettica logos/pathos: per una pedagogia fenomenologica della ragione empatica

Ore 12,50- Paolo Stefanì – Diritto, religione e scelte tragiche

Ore 13,05- Laura Tafaro – Il paradigma rovesciato: le scelte non tragiche

Ore 13,20- Stefano Vinci – Epidemie e scelte emergenziali nell'esperienza giuridica moderna e contemporanea


ore 15,30
II sessione – Scelte tragiche, scelte "infelici" e diritto penale

Introduce e conduce prof. Maurizio Carbone

Le scelte tragiche

Ore 15,40- Lucilla Risicato – Mors tua, vita mea, morire con il Covid per l'assenza di posti letto. Profili di responsabilità del "rianimatore"

Ore 16,00- Giandomenico Dodaro – Mors tua, vita mea, morire con il Covid per l'assenza di posti letto. Linee di fuga della responsabilità lungo la catena di "comando e controllo" della sanità

Ore 16,20- Marco Scoletta – Covid, risorse scarse e profili di responsabilità dell'ente


Le scelte "infelici"

Ore 16,40- Silvia Tordini Cagli – La disattivazione del "supporto vitale" della persona capace di consenso ma non di agire

Ore 17,00- Beatrice Magro – La disattivazione del "supporto vitale" della persona incapace di consenso e di azione

Ore 17,20- Vittorio Manes – L'assistenza alla scelta suicidaria della persona capace di consenso ma non di agire


Conclusioni della sessione con il prof. avv. Sergio Seminara (presidente AIPDP)

Ricordiamo che l'iscrizione all'evento è gratuita. La pre-iscrizione è obbligatoria e deve essere inviata entro le ore 14 del 10 dicembre 2020, tramite email all'indirizzo info@eventiagora.it. I selezionati riceveranno il giorno prima dell'evento il link e le istruzioni per accedere alla video-conferenza.



  • prof. giuseppe losappio
  • ordine degli avvocati di Trani
  • camera penale di Trani
  • università degli studi di bari
Altri contenuti a tema
Raccolta indumenti usati: spesso un business nascosto da progetti sociali Raccolta indumenti usati: spesso un business nascosto da progetti sociali Com’è disciplinata questa attività? Quali i profili di legittimità? Ne abbiamo parlato con il prof. Giuseppe Losappio, ordinario di Diritto Penale all’Università di Bari
Rinnovato il Consiglio Direttivo della Camera Civile di Trani Rinnovato il Consiglio Direttivo della Camera Civile di Trani Presidente l’Avv. Sabino Palmieri di Canosa di Puglia
Associazione Delegati Vendite Giudiziarie di Trani: rinnovati gli organi statutari Associazione Delegati Vendite Giudiziarie di Trani: rinnovati gli organi statutari Il nuovo presidente è l'avvocato andriese Lucio De Benedictis
Premio "Studio dell’Anno Start-Up" a due giovani avvocati andriesi Premio "Studio dell’Anno Start-Up" a due giovani avvocati andriesi Per gli Italian LegalCommunity Awards 2023 riconoscimento per i legali Sabino Sernia e Celeste Liso
Ancora criticità per l’Ufficio del Giudice di Pace di Trani Ancora criticità per l’Ufficio del Giudice di Pace di Trani Nota della Consulta delle Associazioni forensi del circondario di Trani
Avvocati vincitori al primo torneo di padel degli Ordini professionali Avvocati vincitori al primo torneo di padel degli Ordini professionali L'iniziativa sportiva si è svolta a Trani per rinsaldare i legami tra professionisti del settore
Ad Andria un seminario di studi su “Le novità della riforma Cartabia" Ad Andria un seminario di studi su “Le novità della riforma Cartabia" Organizzato dall’Associazione Avvocati Andriesi in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Trani
Arriva nelle librerie l'ultimo lavoro del prof. avv. Tommaso di Gioia Arriva nelle librerie l'ultimo lavoro del prof. avv. Tommaso di Gioia "La distribuzione intermedia dei farmaci" della Pacini Giuridica, presentato alla Feltrinelli
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.