Istituto Ettore Carafa di Andria
Istituto Ettore Carafa di Andria
Scuola e Lavoro

LE(g)ALI e TRASPARANTI: ‘’La trasparenza illumina.... non acceca’’

L'emozione degli studenti dell’Ettore Carafa di organizzare e vivere un evento

Sabato 10 febbraio i due i Team dell'Istituto "Ettore Carafa" di Andria che partecipano al progetto "A scuola di open coesione" ASOC1718, gli Andria's keepers della 4^ A Liceo Socio Economico e i Global SquadCarafa della 2A del Liceo Socio Economico e della 3^A dell'Istituto Tecnico Economico, hanno realizzato e portato a termine con successo l'evento per la Settimana dell'Amministrazione Aperta (SAA2018) da loro intitolato: "LE(g)ALI e TRASPARENTI, la trasparenza illumina non acceca".

Di fronte ad una platea composta prevalentemente da alunni delle classi terze, i team, oltre ad esporre il lavoro che stanno svolgendo per il progetto "A Scuola di OpenCoesione", e il monitoraggio civico dei lavori di restauro e riuso del Palazzo Ducale e del Centro di ascolto per famiglie e Centro Antiviolenza, hanno anche parlato di Open data, di trasparenza delle informazioni, di partecipazione dei cittadini nei processi decisionali delle amministrazioni e di "accountability" ovvero l'obbligo dei governi di rendere conto ai cittadini del proprio operato e delle proprie decisioni, garantendo la piena responsabilità dei risultati conseguiti.
Al termine della relazione la platea è stata coinvolta in un quiz interattivo dal titolo "Curiosi e trasparenti" e sono stati premiati con dei gadget i vincitori della gara.

L'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Andria, avv. Francesca Magliano ha esposto il progetto "maipiùsola", un piano integrato di prevenzione, sostegno e inserimento delle vittime della violenza di genere. Con esempi pratici e semplici ha spiegato quali sono i sintomi che distinguono l'amore, l'abuso e la violenza, cosa fare se si è vittime di violenza e maltrattamenti o se si viene a conoscenza di situazioni abusanti, a chi rivolgersi, quali sono le istituzioni del territorio che accolgono chi è vittima di queste situazioni come il Centro di ascolto e antiviolenza di Andria. I ragazzi hanno posto molte domande all'assessore mostrando interesse e partecipazione. Il dott. Marcello Degennaro, coordinatore territoriale Coni Bat, ha parlato della governance del Coni nell'approccio alla responsabilità sociale. La cultura dello soprt che si coniuga al territorio italiano definito "un impianto a cielo aperto" è uno dei fiori all'occhiello dell'Italia tutta, ma soprattutto del nostro territorio che presenta degli scenari naturali e unici dove poter praticare lo sport. La pratica dell'esercizio sportivo è una forma visibile e ampia di partecipazione sociale e promozione individuale che contribuisce sia all'attività economica sia alla promozione all'integrazione sociale.
La dott.ssa Irene Paolino di Europe direct Puglia ha parlato delle politiche di coesione in Italia e in Europa spiegando che trattasi di politiche di investimenti che finanziano programmi e progetti con lo scopo di migliorare le cose riducendo le differenze tra i territori e supportando gli Stati europei che sono più in ritardo.

Le novità della politica di coesione riferita al periodo 2014-2020 riguardano una maggiore concentrazione sui risultati con obiettivi chiari e misurabili, ed anche una maggiore semplificazione; l'introduzione di prerequisiti specifici da soddisfare prima della canalizzazione dei fondi (strategie di specializzazione intelligente); il potenziamento della dimensione urbana e della lotta all'inclusione sociale; un più forte collegamento con la riforma economica attuata da ciascun Stato membro.

Il Dirigente Scolastico dell'ITES/LES "Ettore Carafa", prof. Vito Amatulli, ha mostrato ai presenti la sezione Amministrazione trasparente che si trova nel sito della scuola (http://www.itescarafa.gov.it/) con la finalità di consentire ai cittadini un controllo sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche in ottemperanza del principio della trasparenza, inteso come "accessibilità totale" alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni.

I ragazzi della platea, così come i giovani organizzatori coaudiuvati dalle docenti responsabili del progetto: prof.ssa Tiziana Iusco e prof.ssa Vera Maria Di Giulio, hanno mostrato grande interesse per gli argomenti trattati di grande attualità e volti alla formazione di futuri cittadini attivi sempre più responsabili e partecipi nella società.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • violenza sulle donne
  • ITES Carafa
  • Francesca Magliano
Altri contenuti a tema
L'ITT "Jannuzzi" di Andria dice no alla violenza di genere L'ITT "Jannuzzi" di Andria dice no alla violenza di genere Gli studenti dedicano un'intera giornata alla prevenzione e alla sensibilizzazione con la Polizia di Stato
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, anche il Cafara la celebra Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, anche il Cafara la celebra Con due momenti particolari vissuti a scuola
L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne Organizzata una campagna di comunicazione e responsabilizzazione che mira a rafforzare la consapevolezza e l’impegno sul delicato tema
"Morire al femminile" reading di e con il prof. Giuseppe Losappio "Morire al femminile" reading di e con il prof. Giuseppe Losappio Il 26 novembre, alle ore 20 presso la biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino"
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: altre iniziative previste ad Andria Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: altre iniziative previste ad Andria A cura dell’Associazione RiscoprirSi… – APS e del Centro Uomini Autori di Violenza FLEXUS
L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere Nella scuola di viale Gramsci un gazebo della Questura BAT per parlare del "Codice Rosso"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Autore del libro e del progetto “Figli di nessuno”, dedicato a chi, come lui, ha perso la madre per femminicidio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.