piante attraenti di Andria
piante attraenti di Andria
Vita di città

Le affascinanti piante alloctone presenti ad Andria

Poco valorizzate, conferiscono ai luoghi pubblici e non solo, un aspetto suggestivo: il commento di Nicola Montepulciano

Non è una stagione felice per le essenze arboree presenti in città: rimosse quelle di via Montegrappa, Verdi e Puccini, per i lecci di corso Cavour, viale Roma e piazza Trieste e Trento le cose non vanno meglio. Molti lecci sono infatti malati, alcuni già irrimediabilmente persi. Ecco quindi, più che mai di attualità, l'intervento dello storico ambientalista andriese, Nicola Montepulciano che ci rappresenta l'importanza dell'appeal di alcune essenze arboree alloctone.

"Molte piante per bellezza, portamento, vetustà, colore dei fiori, forma delle foglie attirano l'attenzione e rendono un po' più accettabili i luoghi in cui si trovano, pur se circondate, a volte, da brutture di vario genere. E' il caso, nella nostra città, di due specie: una si trova in via Bruno Buozzi e l'altra nel Parco del Monumento ai Caduti. La prima, di cui ignoro il nome, forse Bouganville, colpisce per la "sfrontata" bellezza determinata dal portamento e dal colore dei fittissimi fiori di un rosso particolare, che quasi non lasciano vedere la foglie. Alcuni passanti, persino, si fermano per fotografarla. L'altra, non meno appariscente, il cui nome è Jacaranda mimosifolia, da metà primavera ed inizio estate, sui rami ancora spogli, si copre di una nuvola di fiori azzurri con piccola base bianca, dalla forma strettamente a calice. Originaria dell'Argentina, Bolivia, Brasile è tipica delle foreste aride e quindi ben si adatta al nostro ambiente. Già soltanto vederla in foto infonde un senso di quiete, di serenità. Dal vivo ti costringe a sostare vicino, meglio seduti in panchina, per ammirarla senza mai stancarsi. Ve lo immaginate come diventerebbe bello viale Gramsci se venisse adornato con Jacaranda azzurra al posto dei maleodoranti ailanti? Per il suo colore, poi, ben si addirebbe alla nostra città, che viene chiamata anche "Città azzurra". Azzurro, ancora, è il colore sportivo della nostra città", conclude l'ecologista Nicola Montepulciano.
Le affascianti piante autoctone di AndriaLe affascianti piante autoctone di AndriaLe affascianti piante autoctone di Andria
  • Comune di Andria
  • Nicola Montepulciano
  • Potatura alberi
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.