scuola vaccina
scuola vaccina
Scuola e Lavoro

La scuola Vaccina diventa la scuola del futuro con “Riconnessioni”

Unica scuola media di Italia a partecipare al ciclo di webinar e seminari

La scuola Vaccina, diventa la scuola del futuro con " Riconnessioni" (che è un modello di Fondazione Compagnia per la formazione e la crescita della scuola portando l'innovazione nelle scuole): sviluppa nuove competenze nei docenti e promuove infrastrutture digitali che garantiscano l'accesso alla conoscenza per tutti gli studenti e per tutti gli insegnanti.
La scuola è un luogo sicuro per i ragazzi non solo per l'apprendimento o per la crescita ma soprattutto per le relazioni.

Le classi 3 B guidati dalla docente di Lettere prof.ssa A. Daniela De Nicolo e 3 L guidati dal prof. Bartoli partecipano ad una serie di webinar e seminari di formazione che arricchiscono i ragazzi…i futuri cittadini del domani, su tematiche quali il confronto come crescita, le tecnologie digitali, la lettura dell'inclusione, il project based learning, il peer tutoring per disegnare attività e percorsi dis cambio tra pari, per imparare insegnando, flipped classroom per capovolgere la didattica e l'apprendimento e per includere tutti, il cooperative learning per il come e il perché apprendere attraverso la collaborazione, la lesson planning e la socio-emotional skills tutte metodologie che messe in atto e sperimentate mobilitano l'intelligenza collettiva delle classi attraverso la progettazione di dettaglio di esperienze didattiche collaborative, inclusive e laboratoriali e formando cittadini digitali consapevoli.

Così la scuola diventa un'avanguardia ma soprattutto crea un proprio stile, uno stile di accoglienza, di relazione dove incontrarsi, un luogo che permette di esprimersi, di tirar fuori il meglio di se stessi e diventare attori attivi della propria esistenza. La scuola diventa una casa e i ragazzi la vivono, la frequentano, la sentono propria come famiglia. Sostenuti dalla Dirigente dott.ssa Francesca Attimonelli che guida la scuola Vaccina verso il futuro, credendo che cooperazione e condivisione siano sinonimi di curiosità, di relazione, di valori, che ci permettono di svelarci togliendoci le maschere e creando una comunità reale del NOI, gli alunni delle classi hanno partecipato a questa iniziativa con grande entusiasmo. Sono intervenuti docenti, Dirigenti e studenti di tutta Italia. La Vaccina così immaginando e credendo in una scuola che:

Sappia essere un laboratorio
dove una comunità operosa realizzi progetti attraverso un apprendimento esperienziale.

Sviluppi competenze
legate alla realtà, al saper fare, al controllo delle tecnologie e al lavoro di gruppo.

Apra le porte
ai vicini, ma anche a chi è lontano, per comunicare accoglienza e conoscere le diversità.

Includa tecnologie innovative
come robotica e realtà virtuale, che arricchiscano l'insegnamento invece di ostacolarlo.

Sappia cambiare se stessa
come un sistema in costante evoluzione, in cui ogni parte sia interconnessa alle altre.

Formi chi fa scuola
grazie a percorsi articolati per innovare anche le strategie didattiche e pedagogiche.

Guidi i propri dirigenti
verso una gestione delle risorse in cui la tecnologia sostenga progettualità e creatività.

Cambi con il contributo di tutti
insegnanti, dirigenti, studenti, genitori, società: la nostra scuola è un progetto comune.
Diventa una scuola di vita!
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.