ricarica auto elettriche
ricarica auto elettriche
Enti locali

Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing  

C’è tempo fino al 28 febbraio per i Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti

Scadrà il prossimo 28 febbraio l'avviso pubblico, bandito dalla Sezione regionale Mobilità sostenibile e Vigilanza TPL, per il finanziamento di interventi volti alla realizzazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici da destinare al car sharing, a beneficio dei Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti. La dotazione finanziaria complessiva dell'Avviso è di 600 mila euro, stanziati con il bilancio autonomo regionale, ma per ogni proposta progettuale ammessa a finanziamento è previsto un contributo pari al 60% dell'importo di spesa complessivo con un limite massimo di 40.000 euro.

Gli interventi ammissibili riguardano la realizzazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici di proprietà dei Comuni o nella loro disponibilità in forza di contratti di leasing/noleggio/e simili, da utilizzare esclusivamente nell'ambito di un servizio di car sharing.
Le infrastrutture di ricarica ammesse a contributo dovranno garantire le modalità di ricarica di cui alla norma CEI EN 61851-1 e ss.mm.e.ii. cioè: Ricarica Modo 3: infrastruttura di ricarica in corrente alternata (AC) dotate di unità di controllo e sistemi di protezione, compatibile con connettori di Tipo 2 o 3, che garantisce una ricarica rapida (fino a 63 A, 400 V in base al dispositivo utilizzato), con potenza di erogazione fino a 43 kW; Ricarica Modo 4: infrastruttura di ricarica in corrente continua (DC) dotate di unità di controllo e sistemi di protezione, compatibile con connettori di CHAdeMO o CCS Combo 2, che garantisce una ricarica ultrarapida (fino a 200 A, 400 V), potenza di erogazione oltre 50 kW.
Tali infrastrutture dovranno essere ubicate all'interno delle aree destinate all'installazione di impianti di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica ad uso collettivo ricomprese negli strumenti urbanistici generali o di programmazione territoriale dei singoli Comuni, aree di proprietà o nella disponibilità degli enti.
Le operazioni ammesse a finanziamento dovranno ultimarsi, a pena di inammissibilità, entro il 31/12/2025.

"La decarbonizzazione del settore trasporti è resa possibile dalla promozione di forme di alimentazione dei mezzi alternative ai combustibili fossili, che siano a basso impatto ambientale e di non difficile reperimento – ha detto l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento -. I veicoli elettrici rappresentano i mezzi più rispettosi dell'ambiente con una fonte di alimentazione di facile reperimento, basta solo avere un numero sempre crescente di colonnine di ricarica sul territorio. Ed è proprio quello che stiamo finanziando: più infrastrutture di ricarica finalizzate però ai mezzi utilizzati per il car sharing. Questo perché vogliamo ampliare e potenziare tale servizio che offre ai cittadini un sistema di mobilità sostenibile e condivisa, efficace in città e per coprire brevi distanze, magari dopo aver utilizzato il servizio TPL per spostamenti più lunghi. Invito quindi i Comuni interessati a cogliere l'occasione e a partecipare al bando."

Le domande dovranno essere trasmesse all'indirizzo PEC sezione.mobilitaevigilanza.regione@pec.rupar.puglia.it entro le ore 12:00 del 28/02/2025 con oggetto la seguente dicitura: "L.R. n. 19 del 07/07/2020 – Promozione della mobilità condivisa e sostenibile nei comuni pugliesi - Avviso pubblico per il finanziamento di interventi finalizzati al potenziamento delle infrastrutture di ricarica di veicoli alimentati ad energia elettrica da destinare al car sharing".

L'Avviso è consultabile al seguente link https://burp.regione.puglia.it/documents/20135/2549913/DET_88_20_11_2024.pdf/ab2238f9-1ced-5b55-0175-c3b88fc75b95?t=1732531327791

--
  • regione puglia
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.