Speciale

La psicologia del colore: come influenza il processo di acquisto

Psicologia e marketing: il colore che attrae il cliente

Secondo alcuni studi effettuati nel corso degli ultimi anni, la scelta di un determinato colore influenza, su grande scala, la scelta di un acquisto. Questo si verifica sia per i beni primari, sia per tutte le questioni accessorie, dallo svago al relax, fino al découpage e naturalmente diventa il terreno ideale per il campo dell'arredamento. Prendendo come esempio proprio quest'ultimo, c'è da capire come le strategie di marketing attuali, vertano proprio per brand e prodotti sulla scelta semantica dei colori.

Si tratta di un processo di natura psicologica, che fa leva sulla persuasione, non solo per spingere un potenziale cliente all'acquisto o a una risposta immediata, ma anche al fine di instaurare un rapporto duraturo di stima, tra il prodotto e un bisogno fondamentale del cliente. La comunicazione può quindi scindere dal linguaggio scritto e parlato, puntando su uno degli aspetti di natura cognitiva fondamentale: il colore.

L'importanza del colore nel campo del gioco del casinò
Pensiamo ad esempio al tema del gioco e quindi ai colori fondamentali che troviamo in un casinò live o in formula digitale. Vi siete mai chiesti il motivo per cui i tavoli delle sale da gioco siano proprio verdi? Si tratta come tutti sostengono di una questione di eleganza formale, di classe e di ambiente che deve essere percepito come rilassante, qualcosa capace di scatenare nella psicologia del giocatore uno stimolo all'azione, ma ponderato, con luci soffuse, i giusti suoni, odori e così via.

Il colore verde bottiglia, ad esempio, in termini psicologici viene percepito come gamma cromatica rilassante, un vero e proprio evocatore di calma e di relax. Il tutto è utile per far entrare il giocatore in un climax rilassante e favorevole per trascorrere il proprio tempo, completamente a proprio agio.

Questo tipo di psicologia è stato trasferito con risultati eccellenti anche sui siti di casinò online, dove sono proprio alcuni giochi e attrattive a dare il meglio, in termini di scale cromatiche e gamme di colore. Pensiamo ovviamente alla roulette, regina assoluta del casinò, un vero e proprio classico immortale senza tempo.

In particolare il gioco del blackjack, è stato capace di creare una vera e propria filosofia, visto che ci sono almeno tre teorie che vengono discusse e analizzate da esperti, appassionati e amanti della statistica e della matematica applicata. Naturalmente sappiamo bene come per praticare il blackjack la tua abilità conterà moltissimo visto che il gioco del 21 appartiene alla categoria degli skill games, ma ci sono altri aspetti che lo rendono un gioco molto stimolante e interessante, sotto un profilo puramente introspettivo e analitico. La prima teoria è quella detta dell'introspezione, la quale visto che si tratta di un gioco di abilità, si basa appunto su un concetto platonico di osservazione, analisi e meccanica del gioco.

In tempi più recenti il mercato europeo pare aver riscoperto il gioco del blackjack. Il nome in questo caso crea tutti i presupposti per capire le ragioni della scelta cromatica di questo fante nero, che appunto va a determinare sia per il seme che per la carta le regole fondamentali del 21.

Psicologia e marketing: il colore che attrae e spinge all'acquisto

Un interessante studio sul rapporto tra psicologia e marketing, è stato portato avanti da una ricerca condotta dall'Università di Winnipeg, in Canada. E' stato dimostrato che c'è una forte connessione tra i colori e le nostre scelte di acquisto, per la preferenza o meno di un determinato prodotto.

Lo studio dimostra infatti come circa il 90% degli acquisti, vengano effettuati proprio in base al colore del packaging o del brand, in base a quanto esso sia accattivante e capace di stimolare le nostre capacità cognitive. Il consumatore sceglie quindi in base al proprio gusto personale, il quale però è spesso guidato e veicolato da abili scelte di marketing che si basano appunto sullo studio della psicologia dei colori.

E' fondamentale quindi stabilire un contatto capace di influenzare il fattore visivo, il quale aiuta il cervello ad elaborare e a trasformare tale stimolo in immagini e quindi in prodotti che possono essere acquistati.
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.