
Convegni
"La Palestina e lo stato d'Israele", secondo convegno al "Nuzzi"
Si terrà sabato 7 maggio alle ore 10.30 e alle ore 17.30 presso il Museo Diocesano
Andria - sabato 30 aprile 2016
10.04
Il Punto pace di "Pax Christi di Andria" e il Liceo scentifico "R. Nuzzi" di Andria per approfondire la tematica affrontata nel precedente convegno sulla "questione palestinese", che ha visto il confronto ed il dialogo tra un palestinese ed un ebreo, organizzano un ulteriore incontro dal titolo "La Palestina e lo stato d'Israele".
Questo secondo convegno si terrà sabato 7 maggio alle ore 10.30 presso l'auditorium del Liceo "Nuzzi" e alle ore 17.30 presso il Museo Diocesano.
Si partirà dal contrasto partito alla fine dell'Ottocento, quando ebbe avvio il movimento sionista e la comunità mondiale si pose alla ricerca di una soluzione della millenaria diaspora degli ebrei, iniziata dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme ad opera delle legioni romane dell'Imperatore Tito.
Allo storico Leo Fasciano sarà assegnato il compito di tratteggiare le vicende, a partire dalla nascita del movimento sionista stesso sino alla proclamazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948; a Franco Dinelli, componente di Pax Christi nazionale e grande conoscitore della condizione attuale della Palestina e dello Stato di Israele, sarà chiesto di descrivere le modalità, le implicanze e le risultanze del processo di occupazione sistematica, pervicace, a macchia di leopardo dei territori assegnati dalle risoluzioni dell'O.N.U. al popolo palestinese, presente in Palestina ben prima della nascita dello Stato d'Israele.
Questo secondo convegno si terrà sabato 7 maggio alle ore 10.30 presso l'auditorium del Liceo "Nuzzi" e alle ore 17.30 presso il Museo Diocesano.
Si partirà dal contrasto partito alla fine dell'Ottocento, quando ebbe avvio il movimento sionista e la comunità mondiale si pose alla ricerca di una soluzione della millenaria diaspora degli ebrei, iniziata dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme ad opera delle legioni romane dell'Imperatore Tito.
Allo storico Leo Fasciano sarà assegnato il compito di tratteggiare le vicende, a partire dalla nascita del movimento sionista stesso sino alla proclamazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948; a Franco Dinelli, componente di Pax Christi nazionale e grande conoscitore della condizione attuale della Palestina e dello Stato di Israele, sarà chiesto di descrivere le modalità, le implicanze e le risultanze del processo di occupazione sistematica, pervicace, a macchia di leopardo dei territori assegnati dalle risoluzioni dell'O.N.U. al popolo palestinese, presente in Palestina ben prima della nascita dello Stato d'Israele.