Intervento della Misericordia sui luoghi della tragedia
Intervento della Misericordia sui luoghi della tragedia
Cronaca

Premio "Livatino" alla Misericordia di Andria

Riconoscimento per essersi distinta durante i fatti del 12 luglio scorso

E' difficile cancellare dai ricordi un momento così drammatico e di grande forza emotiva ma probabilmente, soprattutto nella testa dei soccorritori, non è giusto dimenticare. Anzi è giusto ricordare e credere fermamente che in quelle concitate e complesse ore di intervento, il 12 luglio scorso, si è fatto il possibile e probabilmente l'impossibile per salvare quante più vite umane possibili in una tragedia che la terra pugliese non avrebbe mai pensato di vivere. La prima equipe a giungere sul luogo del disastro ferroviario tra Andria e Corato, fu proprio la "India 5" che con la "Mike 8" ha aperto e chiuso, difatto, una maxi emergenza gestita con professionalità e spirito di servizio da soccorritori, infermieri e medici. Quelle due postazioni del 118 di Andria, avevano a bordo soccorritori della Confraternita Misericordia di Andria, associazione che in poco più di mezz'ora ha potuto portare sull'impervio posto del disastro il proprio Posto Medico Avanzato, un grande ospedale da campo, con oltre una ventina di soccorritori e diversi mezzi per il trasporto dei feriti.

«Tramandare alle generazioni successive la memoria di gente "normale" che con il proprio lavoro si è resa "eroica"», è la motivazione alla base della consegna, lo scorso 21 settembre a Catania, del prestigioso Premio Internazionale "Rosario Livatino - Antonino Saetta - Gaetano Costa", istituito dal Comitato Spontaneo Antimafia di Riposto, in memoria dei giudici eroi caduti nella lotta alla mafia. Il premio, giunto quest'anno alla sua XXIIª edizione, è un'attestazione al merito a chi durante l'anno si è distinto, attraverso l'impegno sociale e istituzionale dello Stato, non solo per commemorare la scomparsa di figure di spicco come quella del "Giudice Ragazzino" ma anche proprio quello di essersi resi eroi nel proprio impegno quotidiano nel silenzio di una tragedia che non potrà esser dimenticata. Il premio è un simbolo a tutti coloro i quali sono intervenuti in quel luogo e che a vario titolo hanno contribuito a lavorare senza sosta per due giorni per far si che non vi fosse niente di intentato.

A ritirare il premio è stata la Misericordia di San Giovanni La Punta, confraternita siciliana, a cui è stato affidato il compito dal Governatore della Misericordia di Andria, di ritirare il premio a testimonianza di quanto il movimento delle Misericordie d'Italia sia decisamente unito ed estremamente importante per la crescita sociale dei territori.
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Ripreso il servizio pubblico, atteso da cittadini ed associazioni sindacali
Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Dal prossimo lunedì contro l'afa e il caldo
Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie In viaggio in Italia dal 2 giugno in Puglia e nella città federiciana il 13 giugno nella Chiesa delle Sacre Stimmate
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.