Monumento ai Caduti
Monumento ai Caduti
Commento

"La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno

La cerimonia questa mattina al Monumento ai Caduti per gli 80 anni della Liberazione d'Italia

Di seguito l'allocuzione pronunciata dal Sindaco avv. Giovanna Bruno, al Monumento ai Caduti per la celebrazione degli 80 anni della Liberazione d'Italia, oggi 25 aprile 2025.

"Con sobrietà.
Senza la banda, senza il coro dei ragazzi, senza le loro riflessioni frutto di studio e approfondimento.
Senza Bella Ciao.
Con sobrietà.
Ma è festa, è pur sempre festa.
È festa di Liberazione!

Un compleanno importante, che ha il sapore della maturità, con questi suoi 80 anni.
Eppure, c'è ancora tanta acerbità, se pensiamo a quanti ancora non comprendono il valore profondo di questa giornata.
Il valore alto della libertà.

La libertà è come l'aria: necessaria.
Senza di essa non si vive nè si sopravvive.
C'è asfissia, poi la morte.
Senza libertà non c'è democrazia, non ci saremmo noi oggi.
E non ci sarebbe stata libertà, nè liberazione, se non fosse stato per quegli uomini e quelle donne che l'hanno voluta, con coraggio cercata, contro la comodità apparente di stare dalla parte del tiranno.
L'hanno determinata, quella libertà.
Facendo Resistenza.
Come dovremmo noi oggi resistere ai soprusi, all'illegalità, all'immoralità, ai genocidi, alle guerre, alle atrocità, alle disuguaglianze, alle ingiustizie.

Resistere e contrastare, con atteggiamenti e scelte che dicano la forza della mitezza, il coraggio della pace, l'esercizio difficile della comunione.

La libertà è un lusso per tanti, un privilegio.
Per noi, che l'abbiamo ereditata, preziosa, con il sangue di chi 80 anni fa l'ha conquistata, è un impegno.
Per oggi e per il futuro.

Non è scontata ed è in pericolo, sempre, ogni momento: venti di destabilizzazione spirano troppo vicini anche a noi.
In parte, purtroppo, li assecondiamo pure, invece che respingerli. Lo fa qualcuno per noi. Qualcuno che non ha ancora ben compreso cosa significhi 25 aprile.

La libertà, che ha la firma rosso sangue di quelle partigiane e di quei partigiani, ha il sapore amaro della morte ma quello frizzante della gioia.
La gioia di una festa da celebrare.
Con sobrietà, quest'anno.
Per la scomparsa di un grande uomo che ha avuto il coraggio di parlare di disarmo, perché senza di esso non c'è vera pace.
Che ha avuto la chiarezza di dire che quanto accade a Gaza è genocidio, quanto in Ucraina è sopruso, quanto in Ruanda è martirio di innocenti.
Un uomo che ha coniugato le parole libertà, pace, giustizia sociale e democrazia come fossero grani del rosario della nostra quotidianità.
Un uomo piccolo, come il suo nome, Franciscus. Francesco.

Con sobrietà, certo.
Ma oggi è festa.
Peccato per gli assenti, di quest'anno e di sempre.
Non sono giustificati.
Nè mai potranno esserlo, se non comprendono il valore della memoria del 25 aprile e il monito per i tanti 25 aprile a venire.

La libertà è come l'aria.
Necessaria.
W l'Iltalia, W la liberazione.
W la libertà!"
  • Comune di Andria
  • monumento ai caduti andria
  • festa della liberazione
  • Festa del 25 aprile
Altri contenuti a tema
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.