
Attualità
La fraternità in politica
Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Andria - venerdì 31 marzo 2023
E' stata accolta con gioia e speranza la notizia di un "momento di spiritualità pensato per i politici locali" delle tre Città della Diocesi di Andria – Canosa – Minervino che si terrà sabato 1° aprile 2023. Un evento che merita un plauso speciale perché conferma quanto è positivo non separare la sfera politica da quella religiosa ma semplicemente distinguerla: -"Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio"..
Distinzione non separazione. Come il corpo è distinto dall'anima, non separato. E, ciò perché, di redenzione ha bisogno non meno il corpo che l'anima, non meno Cesare che iì Papa e tutto ciò che è umano va liberato dal male e avviato al Bene. E la politica è l'arte del bene comune: bene duplice perché riguarda il singolo e la collettività, tutti e ciascuno. Sono semi di amicizia, concordia e soprattutto di fraternità che, seminati a piene mani, alla politica potrebbero contribuire a darle un volto nuovo, un supplemento d'anima, innervarla di moralità, di viverla da credenti o – se non credenti - a raccordarsi su quei principi universali e su quei valori umani che sono presenti in tutti nel fondo della coscienza.
Ed è bello avvertire che incontri come questo, possano smentire coloro che ostinatamente – parlando solo e sempre male - dicono che la politica "satanizza"! Noi siamo convinti che incontri come questo incoraggiano e cementano la Fraternità tra i vari politici e la Fraternità tra eletti ed elettori, esperienza - quest'ultima – della quale si cominciano a raccogliere i primi frutti da diverse nazioni oltre che dall'Italia dove - già da tempo - politici di diversi schieramenti s'incontrano anzitutto per conoscersi più e meglio, base essenziale per stimarsi di più gettando così ponti di fraternità; per scambiarsi idee, per comunicarsi pareri ed anche per confidarsi – perché no? – alla luce della fraternità, su argomenti strettamente politici.
Si spera e si prega!
Si spera: Sì, perché nella fraternità possa trovarsi la base su cui lavorare per ogni altro valore, perché – per esempio - l'uguaglianza senza fraternità – dice Chiara Lubich – "diventa massificazione e la libertà lasciata in balia di se stessa diventa individualismo".
Si prega: Sì, perché anche la preghiera può offrire preziose indicazioni di fondo per la vita politica.
Ed è con questa che auguriamo e accompagniamo tutti i politici, in particolare, quanti parteciperanno all'incontro di sabato a Minervino al Santuario della Madonna del Sabato.
Preghiera per la fraternità in politica
Eterno Padre, veniamo da Te,
perché mai avemmo bisogno di Te come oggi
per i tanti dolori dell'umanità.
Vedi, ora anche la politica è in sofferenza:
egoismi e divisioni le tarpano le ali,
fatica a dar speranza
appesantita da tanti mali.
E allora: Tu o Dio,
Signore della Storia,
che hai reso testimoni credibili
donne e uomini che la politica
l'han vissuta come via di santificazione,
via di pace e di fraternità,
concedici, se è Tua volontà,
che alla loro intercessione
s'uniscano le nostre umili voci
perché si affretti l'ora un cui
sull'orizzonte travagliato della politica
si affacci un'alba di fraternità e concordia.
E perché sia vissuta come l'amore degli amori
Innaffia il sui fragile stelo
Con le carezze e il sorriso di Maria.
Così sia.
Distinzione non separazione. Come il corpo è distinto dall'anima, non separato. E, ciò perché, di redenzione ha bisogno non meno il corpo che l'anima, non meno Cesare che iì Papa e tutto ciò che è umano va liberato dal male e avviato al Bene. E la politica è l'arte del bene comune: bene duplice perché riguarda il singolo e la collettività, tutti e ciascuno. Sono semi di amicizia, concordia e soprattutto di fraternità che, seminati a piene mani, alla politica potrebbero contribuire a darle un volto nuovo, un supplemento d'anima, innervarla di moralità, di viverla da credenti o – se non credenti - a raccordarsi su quei principi universali e su quei valori umani che sono presenti in tutti nel fondo della coscienza.
Ed è bello avvertire che incontri come questo, possano smentire coloro che ostinatamente – parlando solo e sempre male - dicono che la politica "satanizza"! Noi siamo convinti che incontri come questo incoraggiano e cementano la Fraternità tra i vari politici e la Fraternità tra eletti ed elettori, esperienza - quest'ultima – della quale si cominciano a raccogliere i primi frutti da diverse nazioni oltre che dall'Italia dove - già da tempo - politici di diversi schieramenti s'incontrano anzitutto per conoscersi più e meglio, base essenziale per stimarsi di più gettando così ponti di fraternità; per scambiarsi idee, per comunicarsi pareri ed anche per confidarsi – perché no? – alla luce della fraternità, su argomenti strettamente politici.
Si spera e si prega!
Si spera: Sì, perché nella fraternità possa trovarsi la base su cui lavorare per ogni altro valore, perché – per esempio - l'uguaglianza senza fraternità – dice Chiara Lubich – "diventa massificazione e la libertà lasciata in balia di se stessa diventa individualismo".
Si prega: Sì, perché anche la preghiera può offrire preziose indicazioni di fondo per la vita politica.
Ed è con questa che auguriamo e accompagniamo tutti i politici, in particolare, quanti parteciperanno all'incontro di sabato a Minervino al Santuario della Madonna del Sabato.
Preghiera per la fraternità in politica
Eterno Padre, veniamo da Te,
perché mai avemmo bisogno di Te come oggi
per i tanti dolori dell'umanità.
Vedi, ora anche la politica è in sofferenza:
egoismi e divisioni le tarpano le ali,
fatica a dar speranza
appesantita da tanti mali.
E allora: Tu o Dio,
Signore della Storia,
che hai reso testimoni credibili
donne e uomini che la politica
l'han vissuta come via di santificazione,
via di pace e di fraternità,
concedici, se è Tua volontà,
che alla loro intercessione
s'uniscano le nostre umili voci
perché si affretti l'ora un cui
sull'orizzonte travagliato della politica
si affacci un'alba di fraternità e concordia.
E perché sia vissuta come l'amore degli amori
Innaffia il sui fragile stelo
Con le carezze e il sorriso di Maria.
Così sia.