Comune Andria
Comune Andria
Vita di città

La città che verrà, resilienza e rigenerazione. A lezione per l'Andria del futuro

L’itinerario di formazione sociale e politica sull’amministrazione della città 2019/2020

La città che verrà: tra Resilienza e Rigenerazione è il titolo dell'itinerario formativo sull'amministrazione della città 2019/2020 promosso dal Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria.
In un tempo in cui la delega in bianco ha favorito quelle operazioni di sfida e devastazione del territorio, la chiamata all'impegno è necessaria. Ripartire dalla città per riscoprire il senso della buona Politica. Progettare la città richiede un impegno costante, lungo, condiviso con le Istituzioni e le parti interessate, e non azioni concertate di breve periodo. Un percorso di 10 lezioni per realizzare la città del futuro.

Il percorso formativo, aperto a tutti, cittadini e amministratori, si pone l'obiettivo di riportare all'attenzione il tema della città, in particolare Andria, che si prepara a una nuova epoca politica e amministrativa nella primavera 2020.
L'obiettivo principale è quello di formare alle questioni politiche, sociali, economiche e culturali dell'ente pubblico locale. Si vuole passare dalla "teoria alla pratica", aiutando il cittadino a scoprire la macchina amministrativa e gli strumenti fondamentali del suo funzionamento, grazie ai seminari, laboratori tecnici di progettazione, e all'aiuto di esperti del mondo accademico e istituzionale, conoscitori del territorio e della città di Andria.
La Scuola è ripartita in due: nella prima parte dell'anno si affronteranno i temi legati alla storia del territorio, agli strumenti di partecipazione civica dei cittadini, con una introduzione generale all'unità amministrativa; nella seconda si andranno ad esaminare gli ambiti di azione dell'amministratore locale (bilancio, ambiente, sviluppo economico, pianificazione, sicurezza etc.).

Il percorso, patrocinato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari "Aldo Moro", è promosso dal Forum e dell'Associazione Cercasi Un Fine, in collaborazione con la Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino", l'Azione Cattolica della Diocesi di Andria, il MEIC Andria e l'Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro.
L'itinerario, inoltre, offre la possibilità ai frequentanti di ottenere un attestato di partecipazione utile alla richiesta di crediti formativi universitari.
È possibile iscriversi al percorso inviando una mail a forumsociopolitico.andria@gmail.com, telefonando al n. 0883/542791 o recandosi in Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino (lun-ven, ore 16.30-19).

Sede incontri: Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino" – Largo Seminario, 8, Andria
Programma itinerario
  • 9 novembre 2019 / h 16-19. Storia e volti di un territorio: aspetti sociali, politici e culturali
Silvana Campanile – Responsabile Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino" di Andria Leonardo Fasciano – Docente di Storia e Filosofia;
don Adriano Caricati – parroco, Storico della Chiesa;
Rosalinda Romanelli – Storica dell'arte;
  • 23 novembre 2019 / h 16-19. Come funziona il Palazzo di Città
Michele D'Avino – Segretario comunale, Direttore Istituto di Diritto Internazionale della pace "G. Toniolo"
  • 14 dicembre 2019 / h 16-19. Noi cittadini… andiamo a comandare
Roberto Covolo – Project Manager e Assessore del Comune di Brindisi
  • 11 gennaio 2020 / h 16-19. La città si fa i conti in tasca: bilancio e finanza
Domenico Lomazzo – Funzionario MIT, già Amministratore locale del Comune di Bari
  • 1° febbraio 2020 / h 16-19. La città si ridisegna: territorio e pianificazione
Teresa D'Avanzo – Architetto e Dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici
  • 8 febbraio 2020 / h 16-19. La Città si-cura: sicurezza e legalità
Emanuele Bonato – Vice Questore in servizio presso il Commissariato P.S. di Andria;
Giuseppe Losappio – Avvocato e Docente di Diritto Penale, Università degli Studi di Bari
  • 29 febbraio 2020 / h 16-19. La città sostenibile: ambiente e risorse
Francesco Tarantini – Legambiente Puglia e Presidente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • 14 marzo 2020 / h 16-19 - La città che serve le persone: i servizi sociosanitari
Giuseppe Moro – Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Bari
  • 28 marzo 2020 / h 16-19 - La città che attrae: economia, turismo e cultura
Alessandro Buongiorno – Docente di Economia del Turismo, Università degli Studi di Bari
  • Aprile 2020 - La città… che fatica! Incontro conclusivo
don Rocco D'Ambrosio – Docente di Filosofia Politica ed Etica Politica, Pontificia Università Gregoriana, Direttore "Cercasi Un Fine"
Testimoni di buona politica locale e nazionale
La Citt che verr
  • Comune di Andria
  • Forum di Formazione all'impegno sociale e politico
Altri contenuti a tema
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Stesse modalità dei colpi messi a segno nei giorni scorsi. Indagini dei Carabinieri
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.