teatro 2
teatro 2
Teatro

"L’estranea di casa", ultimo appuntamento per la rassegna teatrale presso l'auditorium "Mons. Di Donna"

In scena martedì 2 aprile c.a., alle ore 21 -promossa dalla comunità Migrantesliberi e dalla Diocesi di Andria

Ultimo appuntamento della mini rassegna teatrale "Visioni – dei conflitti, dei diritti" - promossa dalla comunità Migrantesliberi, dalla Diocesi di Andria – Casa Acc. S. M. Goretti e dall'8 per mille Chiesa Cattolica – il 2 aprile alle ore 21 presso l'auditorium Mons. Di Donna, in via Saliceti, ad Andria andrà in scena "L'estranea di casa" di e con Raffaella Giancipoli. Un progetto di Kuziba produzione Compagnia Bottega degli Apocrifi.

"L'estranea di casa è la storia di una partenza notturna, di un pulmino carico di donne e tra queste Luminiţia che decide di partire per assicurare un futuro ai suoi figli. E' la storia di un'insegnante rumena che suo malgrado diventa badante. Una donna, due vite: da un lato la Romania, dove suo marito si occupa dei loro figli; dall'altra l'Italia, dove lei si prende cura dei nostri anziani. Ma è anche la storia di Chella, un'anziana signora restia ad accettare un'estranea in casa sua. Ed è la storia di Alexi, il marito rimasto in Romania, capo di famiglia 'perdente' e di Mariangela, figlia dell'anziana donna che per la sua realizzazione fuori dall'ambito familiare paga un prezzo troppo alto fatto di rimorsi e sensi di colpa. Un coro di voci che prende corpo nel buio delle notti, prima quelle rumene passate nel dubbio della partenza, poi quelle del viaggio, del lungo viaggio attraverso la paura alle frontiere e poi le notti italiane, notti senza fine in cui Luminiţia fa sempre lo stesso sogno: va all'aeroporto a prendere i suoi figli che finalmente la raggiungono in Italia e loro non la riconoscono, cercano la madre, la cacciano. Ma l'Estranea di casa è soprattutto la storia di Culin, un bambino cresciuto al telefono tra storie della buonanotte e promesse di ritorno; un orfano di madre viva, disposto a tutto pur di riportare a casa la mamma, finalmente".
  • Diocesi di Andria
  • casa accoglienza santa maria goretti
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.