AVIS Andria
AVIS Andria
Attualità

L’Avis Comunale Andria organizza la propria Festa Sociale

La donazione del sangue quale obiettivo primario

Anche quest'anno, per celebrare il XXXIII anniversario della propria costituzione, l'Avis Comunale Andria organizza la propria Festa Sociale per incontrare gli associati e ringraziarli per la sensibilità e l'impegno profuso nel corso dell'anno e stimolarli ulteriormente a continuare il volontariato che li contraddistingue: la donazione del sangue. Festa Sociale che si concretizza in una Celebrazione Eucaristica e nel successivo Pranzo Sociale.
Quest'anno la Festa Sociale si svolgerà domenica 27 ottobre 2024. La Celebrazione Eucaristica, officiata del Parroco Don Adriano Caricati, si svolgerà, alle ore 11.30, nella Chiesa della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, in via Ponchielli. La Celebrazione Eucaristica sarà "integrata" da alcuni momenti dedicati alla donazione del sangue (sarà simbolicamente offerta una sacca di sangue) e si concluderà con la Preghiera del Donatore composta da Papa Giovanni XXIII.
Durante il Pranzo Sociale, per sottolineare l'impegno dei soci più attivi, saranno conferite le benemerenze ai donatori che hanno raggiunto le 100 e le l20 donazioni tra sangue e plasma.

"Quest'anno ci accoglierà -sottolinea il Presidente Nicola Berardino- la Comunità Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù per cui siamo grati al parroco don Adriano Caricati per l'opportunità che ci ha concesso per chiedere al Signore forza e sostegno per la nostra opera di volontariato e anche per darci la possibilità di far conoscere e divulgare il nostro messaggio di solidarietà tra i partecipanti al rito religioso ed al resto dei suoi parrocchiani.
Successivamente, presso la Sala Ricevimenti "Lo Smeraldo" di Canosa, avrà luogo il pranzo sociale aperto alla partecipazione dei soci, nel corso del quale saranno consegnate le benemerenze ai donatori che si sono distinti nel tempo per la quantità di donazioni effettuate.
Come nel 2023, anche quest'anno i valori della solidarietà, della volontarietà e della gratuità delle attività svolte dai volontari AVIS hanno, in larga parte, consentito all'Ospedale della nostra città di operare e mantenere l'autosufficienza ematica per tutte le attività sanitarie rivolte a favore dei nostri concittadini. Al momento i risultati delle donazioni evidenziano una definitiva inversione in positivo dell'andamento delle raccolte di sangue che consentono al Centro Trasfusionale del nostro Ospedale di supportare anche i nosocomi delle città limitrofe. Permane, comunque, la difficoltà di coinvolgimento delle generazioni dei nuovi maggiorenni necessari per consentire il ricambio generazionale dei donatori che, come noto, dopo il compimento dei 65 anni, non possono più continuare a donare. Nonostante le risorse dedicate ed i numerosi incontri tenuti in tutte le Scuole Superiori cittadine, al momento i risultati sono molto lontani da quelli degli anni antecedenti il Covid-19. Pertanto è maggiore la gratitudine e la riconoscenza verso i nostri concittadini già donatori che continuano a compiere l'altruistico, solidale e nobile gesto della donazione del sangue.
A tutti loro va un grandissimo ringraziamento per il generoso e prezioso atto compiuto, nella consapevolezza della necessità di donare il sangue e che la donazione è un gesto sicuro, non pericoloso per la propria salute e che dà salute a quanti, per tantissimi motivi, ne hanno bisogno.
Consapevoli che la divulgazione della cultura della donazione del sangue tra le nuove generazioni di cittadini è essenziale per la salute pubblica e per il futuro della nostra Associazione, con la costante e fattiva presenza nella nostra Comunale dei soci più giovani e dei volontari del Servizio Civile Universale, capaci e molto attivi nell'impiego dei social, continueremo a profondere ogni nostro sforzo affinché la donazione del sangue diventi "abitudine" per ogni cittadino che, con il suo concorso, partecipa fattivamente al bene comune donando il proprio sangue e diffondendo il nostro messaggio di solidarietà in famiglia, sul lavoro, a scuola ed in ogni altro luogo per qualunque motivo frequentato".






  • Comune di Andria
  • Avis
  • donazione sangue
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.