Ass. Dora Conversano
Ass. Dora Conversano
Attualità

L'Amministrazione comunale destina maggiori risorse per i servizi domiciliari

Assessore Conversano: "Beneficio economico per le persone con disabilità e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza"

L'Assessore alle Politiche sociali, Dott.ssa Dora Conversano, comunica che con Delibera di Giunta n. 180 del 11 novembre 2021, l'Amministrazione Comunale ha approvato il progetto attuativo della VI annualità dei "Buoni Servizio per l'accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e disabili " di cui all' Avviso Pubblico n.1/2017, destinando maggiori risorse per i servizi domiciliari.
Si ritiene inoltre soddisfatta della tempestività con cui il Settore Servizi Sociali, ha predisposto tutti gli atti propedeutici all'avvio del progetto, atteso che il buono servizio per disabili e anziani non autosufficienti è un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza, vincolato al sostegno al pagamento delle rette di frequenza presso servizi a ciclo diurno semi-residenziale e servizi domiciliari scelti da un apposito catalogo telematico dell'offerta.
Il Buono Servizio copre una percentuale della retta di frequenza dei predetti servizi da un minimo del 20% sino ad un massimo del 100%, in base al valore ISEE di riferimento (del singolo o della famiglia secondo i casi), al netto di una franchigia fissa di soli 50 euro mensili per l'accesso a servizi a ciclo diurno, a carico dei nuclei familiari. Per accedere al beneficio è necessario che il destinatario finale (persona con disabilità o anziano non autosufficiente) abbia i seguenti requisiti:
1. possesso di un PAI in corso di validità, per l'accesso a prestazioni socio-sanitarie ex artt. 60, 60 ter, 88, ovvero, nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106, possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità;
2. ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a €. 40.000,00;
3. in aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti, anche: ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a €. 10.000,00 (se persone con disabilità) e non superiore a €. 20.000,00 (se anziani non-autosufficienti over65).
Attraverso le domande presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata:https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/BuoniServizio2020, le famiglie pugliesi possono richiedere l'accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell'offerta, ad un costo significativamente contenuto:
Strutture a ciclo diurno:
– Centro diurno socio educativo e riabilitativo per persone con disabilità (in precedenza art. 60 del R.R. 4/2007, ora art. 3 del R. R. n. 5/2019);
– Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (in precedenza art. 60 ter del R. R. 4/2007, ora art. 3 del R.R. n. 4/2019);
– Centro diurno per persone anziane (art. 68) ;
– Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105);
– Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106).
Servizi domiciliari:
– Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87);
– Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88).
Per ulteriori informazioni é possibile utilizzare la funzione "Richiedi info " presente sulla piattaforma dedicata , oppure scrivere all' indirizzo :buoniserviziodisabili-anziani@regione.puglia.it o contattare gli uffici comunali ai seguenti recapiti telefonici : 0883/290610 – 0883/290389.
  • Solidarietà
  • Comune di Andria
  • servizi sociali
Altri contenuti a tema
Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il 31 maggio, presso la RSA di Andria di via Vittore Carpaccio
AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" "La città sta cambiando e l'opinione pubblica lo percepisce, fatevene una profonda ragione"
Un nuovo giardino per la scuola "Rodari" di Andria Un nuovo giardino per la scuola "Rodari" di Andria Grande festa in programma lunedì, 26 maggio 2025, alle ore 10.00
Sabato 25 maggio presentazione del libro: “Onofrio Spagnoletti. Una storia di radici” Sabato 25 maggio presentazione del libro: “Onofrio Spagnoletti. Una storia di radici” Fulcro dell’incontro sarà il dialogo tra Onofrio Zeuli Spagnoletti e il giornalista Franco Di Chio, curatore della pubblicazione
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Forza Italia e Movimento Pugliese: "PD Bat, più che un partito, una premiata ditta di poltrone!" Forza Italia e Movimento Pugliese: "PD Bat, più che un partito, una premiata ditta di poltrone!" "Non possiamo esimerci dall’esprimere il nostro profondo sconcerto rispetto a quanto sta emergendo sugli organi di stampa"
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica Al momento conclusivo ha partecipato il sindaco Giovanna Bruno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.