Ass. Dora Conversano
Ass. Dora Conversano
Attualità

L'Amministrazione comunale destina maggiori risorse per i servizi domiciliari

Assessore Conversano: "Beneficio economico per le persone con disabilità e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza"

L'Assessore alle Politiche sociali, Dott.ssa Dora Conversano, comunica che con Delibera di Giunta n. 180 del 11 novembre 2021, l'Amministrazione Comunale ha approvato il progetto attuativo della VI annualità dei "Buoni Servizio per l'accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e disabili " di cui all' Avviso Pubblico n.1/2017, destinando maggiori risorse per i servizi domiciliari.
Si ritiene inoltre soddisfatta della tempestività con cui il Settore Servizi Sociali, ha predisposto tutti gli atti propedeutici all'avvio del progetto, atteso che il buono servizio per disabili e anziani non autosufficienti è un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza, vincolato al sostegno al pagamento delle rette di frequenza presso servizi a ciclo diurno semi-residenziale e servizi domiciliari scelti da un apposito catalogo telematico dell'offerta.
Il Buono Servizio copre una percentuale della retta di frequenza dei predetti servizi da un minimo del 20% sino ad un massimo del 100%, in base al valore ISEE di riferimento (del singolo o della famiglia secondo i casi), al netto di una franchigia fissa di soli 50 euro mensili per l'accesso a servizi a ciclo diurno, a carico dei nuclei familiari. Per accedere al beneficio è necessario che il destinatario finale (persona con disabilità o anziano non autosufficiente) abbia i seguenti requisiti:
1. possesso di un PAI in corso di validità, per l'accesso a prestazioni socio-sanitarie ex artt. 60, 60 ter, 88, ovvero, nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106, possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità;
2. ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a €. 40.000,00;
3. in aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti, anche: ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a €. 10.000,00 (se persone con disabilità) e non superiore a €. 20.000,00 (se anziani non-autosufficienti over65).
Attraverso le domande presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata:https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/BuoniServizio2020, le famiglie pugliesi possono richiedere l'accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell'offerta, ad un costo significativamente contenuto:
Strutture a ciclo diurno:
– Centro diurno socio educativo e riabilitativo per persone con disabilità (in precedenza art. 60 del R.R. 4/2007, ora art. 3 del R. R. n. 5/2019);
– Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (in precedenza art. 60 ter del R. R. 4/2007, ora art. 3 del R.R. n. 4/2019);
– Centro diurno per persone anziane (art. 68) ;
– Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105);
– Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106).
Servizi domiciliari:
– Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87);
– Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88).
Per ulteriori informazioni é possibile utilizzare la funzione "Richiedi info " presente sulla piattaforma dedicata , oppure scrivere all' indirizzo :buoniserviziodisabili-anziani@regione.puglia.it o contattare gli uffici comunali ai seguenti recapiti telefonici : 0883/290610 – 0883/290389.
  • Solidarietà
  • Comune di Andria
  • servizi sociali
Altri contenuti a tema
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per tutti CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per tutti Oggi 11 settembre Andria ospita la seconda tappa del progetto regionale
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente Dal 23 settembre parte il nuovo anno
Intergruppo consiliare: «Il fallimento urbanistico dell’amministrazione andriese: spettacoli viaggianti senza casa» Intergruppo consiliare: «Il fallimento urbanistico dell’amministrazione andriese: spettacoli viaggianti senza casa» «Una scelta che ignora la sicurezza e la vivibilità»
Estate ad Andria: critiche da Gioventù Nazionale Estate ad Andria: critiche da Gioventù Nazionale «Chi l'ha vista? Intanto i giovani fuggono dalla città!»
Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Che si svolgerà a Peglio (PU) sabato 13 settembre alle ore 16:00
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" "Il tema sicurezza per i cittadini è alla base delle politiche del Governo Meloni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.