Polizia Locale Andria
Polizia Locale Andria
Commento

Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D

Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)

Nella II Commissione regionale consiliare, su richiesta del consigliere Antonio Scalera, si è discusso della possibilità di inquadrare nella categoria D dei funzionari, gli ispettori di polizia locale che invece oggi sono collocati nella categoria C, pur non determinando dal punto di vista economico alcun dispendio di risorse perché lo stipendio non subirebbe nessuna variazione.

La possibilità di prevedere una diversa collocazione contrattuale per gli agenti ispettori è stata prospettata anche dal segretario regionale della CSA Puglia Sebastiano Zonno e dai delegati CSA Taranto Marcello Mandolla e UIL Taranto Remo Cosma, i quali hanno ribadito che in altre Regioni italiane (Liguria, Lazio e Toscana) hanno goduto dell'intervento legislativo ad hoc e che è necessario dare il giusto riconoscimento al ruolo svolto dagli ispettori di polizia locale che fanno da collegamento tra gli operatori ed il comandante o l'ufficiale di polizia giudiziaria, figura quest'ultima che manca in moltissimi comuni pugliesi.
Fatti i dovuti approfondimenti da parte della Sezione Enti locali e personale, la dirigente Elisabetta Rubino è intervenuta per dire che il Regolamento regionale n. 11 del 2017, ai sensi dell'articolo 12 della legge regionale n. 37 del 2011, distingue la simbologia dei gradi dalle funzioni contrattuali e che l'attribuzione dei gradi riveste carattere puramente simbolico senza alcun riconoscimento economico. Inoltre, è stato chiarito che per cambiare la categoria di appartenenza bisogna necessariamente avvalersi degli strumenti previsti dal contratto collettivo nazionale delle funzioni locali. Pertanto, la dirigente ha precisato che non potendo violare la normativa statale, l'unica possibilità di accedere ad una categoria superiore è di avvalersi del bando per le progressioni verticali a chi fosse in possesso di requisiti di titoli, abilità, conoscenze e competenze professionali.
Il consigliere Scalera si è detto non soddisfatto dalle risposte ricevute dalla dirigente che non ha colto l'opportunità di apportare le modifiche richieste al Regolamento vigente. Pertanto, ha chiesto l'aggiornamento del punto per rendere giustizia ad una categoria ritenuta la più bistrattata delle autonomie locali.
Per il consigliere Fabio Romito, intervenuto sull'argomento, ha detto che su una questione che ormai è pendente da molto tempo, bisogna avere il buon senso di intervenire come Assemblea legislativa, visto che molti degli agenti di polizia locale svolgono mansioni superiori al loro inquadramento.
  • regione puglia
  • polizia municipale
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Deceduto l'anziano investito in via Ospedaletto, incrocio con via Aldo Moro Deceduto l'anziano investito in via Ospedaletto, incrocio con via Aldo Moro Era rimasto coinvolto nell'incidente stradale avvenuto lo scorso 16 luglio
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Ondata di caldo sulla Puglia, arriva l'anticiclone africano con picchi oltre i 40 gradi. Le raccomandazioni degli esperti Da oggi temperature in forte aumento, con il nord della regione e l'entroterra della BAT tra le zone più colpite dal caldo torrido e afa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.