isola ecologica di via Stazio
isola ecologica di via Stazio
Vita di città

Isola ecologica ancora chiusa, anche i vigili urbani a presidiare

Persi anche i fondi regionali per la pulizia delle strade, come Trani e Barletta

E' ormai un mese che l'isola ecologica di Andria versa in stato di chiusura, con tutti i problemi connessi a questa situazione che sembra non volersi sbloccare. Ne parla Savino Montaruli, tra gli animatori del Comitato Quartiere Europa di Andria: «Continua lo stato di chiusura dell'unica isola ecologica di Andria, in via Stazio e il disservizio pubblico dovuto a tale persistente stato di inattività. Le parole di chi avrebbe rassicurato la cittadinanza sulla riapertura immediata dell'isola si sono verificate vane, inattendibili. Settimane sono passate da quelle parole rassicuranti ma senza riscontro e i cittadini, quelli più sporcaccioni o forse quelli che si sono visti ingiustamente ed ingiustificatamente privare di un servizio pubblico largamente, legittimamente utilizzato dagli utenti, continuano a scaricare rifiuti davanti ai cancelli chiusi dell'isola puzzolente e nei dintorni.
Ora al danno si aggiunge ora la beffa cioè addirittura l'impiego di personale della Polizia Municipale, appostato in auto nelle immediate vicinanze dell'isola. Unità che sarebbero invece indispensabili in una città dove, a detta del Comandante della P.M., ci sarebbe estrema carenza di personale, al punto che ci si è dovuti dotare di uno strano marchingegno per elevare sanzioni alle auto circolanti senza il rispetto delle norme sulla circolazione stradale.

Non sappiamo se la presenza dei Vigili Urbani in via Stazio sia stata prevista per sopperire al possibile mancato funzionamento delle videocamere (altrimenti dovrebbero bastare già quelle) oppure per altre motivazioni. Sta di fatto che Andria non può permettersi di tenere più unità a presidiare un immondezzaio. I Vigili li vorremmo vedere, insieme alle altre Forze dell'Ordine e magari in compagnia di qualche Magistrato sensibile all'argomento, a fare sopralluoghi, ad acquisire documenti, a fare indagini e finalmente a far capire alla popolazione, agli utenti, ai contribuenti cosa stia accadendo realmente in questa città, anche rispetto alla questione rifiuti. Giacché ci siamo forse sarebbe anche il caso di indagare sul perché la città di Andria avrebbe anche perso l'opportunità di utilizzare i fondi regionali per la pulizia della strade del turismo.

Mentre alcuni comuni usufruiscono dei 25mila euro Andria, che di certo non ha né bisogno di quegli spiccioli perché ne ha le casse piene al punto da essere il comune più indebitato d'Italia; che non conosce l'emergenza rifiuti avendo le sue strade talmente pulite da potervi mangiarci sopra (sic!) o forse solo perché le strade del turismo non esistono proprio, l'ha presa con comodo presentando il progetto fuori dai termini orari previsti dalla Regione Puglia per usufruire del beneficio. Bocciate anche le altre due città capoluogo che probabilmente non devono neppure aver letto la comunicazione di dettaglio relativa ai Decreti 65/67/70 della Regione Puglia nella quale si indicava in modo chiaro che "il singolo finanziamento non può superare la somma di euro 25.000,00=". Il comune di Barletta invece ne chiedeva 30.457,15= mentre quello di Trani ne chiedeva 30.000,00=. Tutte e due, come quello di Andria, dunque bocciate.

Strano, molto strano che in queste città che vantano altresì una si tale qualificata, autorevole e numerosa presenza di fortunati "semplici" cittadini o politici di lunga e datata professione, che hanno il privilegio di sedere in via Capruzzi, non si registrino reazioni neppure a tal riguardo.

Chi dunque avrebbe dovuto inviare nei tempi giusti quella istanza? Perché tale ritardo con la perdita di questa opportunità colta invece da altri comuni, anche dai più piccoli? Può essere sempre e tutto giustificato nella città degli impuniti?

Forse più che alle altre sarebbe a queste domande che qualcuno dovrebbe rispondere. Noi lo chiediamo ufficialmente quale componente istituzionale statutariamente riconosciuta ed all'uopo eletta.

Anche di questo si parlerà nella prossima, imminente riunione della 4^ Consulta Ambiente della città di Andria, nei prossimi giorni, che sarà convocata ad horas dal Presidente prof. Francesco Martiradonna che di queste problematiche ne conosce tutti i minimi dettagli e particolari, essendo quotidianamente impegnato, come volontario, a sopperire le inadempienze e le inefficienze del pubblico», conclude Montaruli.
Auto Vigili Via StazioAuto Vigili Via StazioAvviso Regione Fondo RIfiutiFondo Regione BOCCIATE ANDRIA BARLETTA TRANIIsola Via StazioIsola Via StazioIsola Via StazioIsola Via StazioIsola Via StazioIsola Via StazioIsola Via StazioIsola Via StazioIsola Via StazioNota Regione
  • Savino Montaruli
Altri contenuti a tema
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Aumento delle rette nelle RSA: audizione in Regione anche per l’associazione andriese “Io Ci Sono!” Aumento delle rette nelle RSA: audizione in Regione anche per l’associazione andriese “Io Ci Sono!” Disagio per ospiti e familiari delle RSA chiamati a versare somme ampiamente contestate
Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Cresce il malcontento tra gli operatori del settore: assemblea degli esercenti
Cordoli gialli pericolosi in Piazza Trieste e Trento: “Vanno rimossi immediatamente" Cordoli gialli pericolosi in Piazza Trieste e Trento: “Vanno rimossi immediatamente" A chiederlo è l'associazione di impegno civico "Io Ci Sono!"
Aumento rette R.S.A.: dopo le sentenze del TAR che hanno condannato la Regione, l’Ente ricorre al Consiglio di Stato Aumento rette R.S.A.: dopo le sentenze del TAR che hanno condannato la Regione, l’Ente ricorre al Consiglio di Stato Savino Montaruli (Io Ci Sono!): "La nostra battaglia legale e civile si trasferisce a Roma"
Anche ad Andria caffè a 1 euro e 20 in tutti i bar. Montaruli: “Scelta obbligata, abbiamo aspettato fin troppo" Anche ad Andria caffè a 1 euro e 20 in tutti i bar. Montaruli: “Scelta obbligata, abbiamo aspettato fin troppo" "Ad Andria i costi di gestione sono i piu’ elevati. questo penalizza il piccolo commercio orfano ed umiliato”  
Cantiere interramento ferroviario ad Andria, controlli di Carabinieri, Finanza e Polizia Cantiere interramento ferroviario ad Andria, controlli di Carabinieri, Finanza e Polizia Savino Montaruli: "Speriamo che si tratti di controlli di routine"
Aggressione in pieno centro ad Andria, la denuncia della mamma di uno studente 18enne Aggressione in pieno centro ad Andria, la denuncia della mamma di uno studente 18enne Il fatto è stato raccontato dal presidente dell'associazione Io ci sono!
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.