Irene Malcangi (prima a sx) presenta il volume sull’Aula Magna di Palazzo Ateneo
Irene Malcangi (prima a sx) presenta il volume sull’Aula Magna di Palazzo Ateneo
Eventi e cultura

Irene Malcangi presenta il volume sull’Aula Magna di Palazzo Ateneo

Il convegno con la giovane studiosa biscegliese si terrà lunedì 27 novembre 2023 presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari

La dottoressa Irene Malcangi presenta a Bari, presso l'Aula Magna di Palazzo Ateneo, il volume "Guida" ai dipinti murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell'Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un'Aula Magna da mito (Schena Editore, Fasano 2022), redatto insieme a Francesco De Martino, lunedì 27 novembre 2023 alle ore 16:45.

La pubblicazione, introdotta del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Stefano Bronzini, con prefazione a cura della professoressa Mimma Pasculli Ferrara (Storia dell'Arte – UniBa), rimanda al progetto scientifico, elaborato dalla medesima docente referente, sull'Aula Magna (1924) e Palazzo Ateneo (1868), in occasione del Centenario dell'Università degli Studi di Bari (1915-2025).

Tra i relatori del convegno, liberamente accessibile a studenti e a quanti interessati, figurano Angela Schena (editore); Isabella Di Liddo, docente di Storia dell'Arte moderna - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Alessandro Tosi, Università degli Studi di Pisa; e Cristina Galassi, Università degli Studi di Perugia.

Il volume si inserisce nell'ambito della Collana editoriale del Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia e offre al visitatore per la prima volta in maniera analitica (attraverso la nuova campagna fotografica) l'operato dei pittori Mario e Guido Prayer (1924) nell'Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari, grazie all'inedita indagine iconografica dei dipinti murali (viri illustres, città pugliesi, personaggi, allegorie, lunette, putti, Atena, Libertas).

La dottoressa Malcangi, giovane studiosa di Storia dell'Arte biscegliese, illustra così la sua pubblicazione nella forma di prima descrizione analitica dei singoli soggetti presenti nel denso programma decorativo dell'Aula Magna.
  • università
  • università degli studi di bari
  • Irene Malcangi
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di Bari con il progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di Bari con il progetto "Senza Sbarre" Porta la sua testimonianza al corso di Pedagogia Generale e Sociale della professoressa Antonia Rubini
2 L'Università degli Studi di Bari presenta gli studi del prof. Emerito, Sabino Fortunato L'Università degli Studi di Bari presenta gli studi del prof. Emerito, Sabino Fortunato Durante la cerimonia, il Magnifico Rettore Bronzini, ha consegnato all'illustre cittadino andriese il sigillo di bronzo dell'Università di Bari
La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica" La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica" All'università di Bari la manifestazione finale con la partecipazione di sei classi dell'istituto andriese
Il 2023 si apre positivamente per l'Università Bari: 400 mln per servizi, edilizia e ricerca Il 2023 si apre positivamente per l'Università Bari: 400 mln per servizi, edilizia e ricerca Bilancio previsione Ateneo, spese energia aumentano da 3 a 8 mln
A cento anni dalla sua nascita, sarà ricordato l'on. Renato Dell'Andro A cento anni dalla sua nascita, sarà ricordato l'on. Renato Dell'Andro Iniziativa della Camera Penale di Trani, con il patrocinio dell'Università di Bari e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani
Ambiente e tumori, una ricerca dell'Uniba evidenzia rapporti e criticità anche nella Bat Ambiente e tumori, una ricerca dell'Uniba evidenzia rapporti e criticità anche nella Bat Lo studio è condotto con la Alma Mater Studiorum di Bologna, il CNR e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
“Teorie del cancro”, l’ultimo lavoro del professor Antonio Mazzocca “Teorie del cancro”, l’ultimo lavoro del professor Antonio Mazzocca Lo incontriamo a Castel del Monte, prima della presentazione che avverrà a Bari, giovedì 22 settembre presso l’Accademia Pugliese delle Scienze
All’Università di Andria si ritorna a discutere le Tesi di Laurea All’Università di Andria si ritorna a discutere le Tesi di Laurea Nella sede di Musa Formazione i laureandi delle Università Telematiche Pegaso e Mercatorum ritrovano l’emozione “dell’abbraccio accademico”
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.