Interramento ferroviario abitato di Andria
Interramento ferroviario abitato di Andria
Politica

Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027”

La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria

"La fine dei lavori - dichiara la consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari- rischia di slittare per la quarta volta in tre anni. Il termine era inizialmente previsto per la fine del 2023, poi per il 30 giugno 2024 e nel precedente sopralluogo la data indicata era stata quella del 30 maggio 2025. Ora negli uffici di cantiere si parla di un'ulteriore richiesta di proroga a settembre 2025, perché le opere di segnalamento e i collaudi non riuscirebbero a chiudersi in tempo. Solo dopo aver completato questi interventi si potrà procedere con l'elettrificazione, quindi per rivedere i treni in funzione dovremo aspettare il 2027. Nel corso dell'ultimo sopralluogo ho visto gli operai all'opera per la futura Andria Nord e la trincea centrale: i binari sono quasi tutti posati, la palazzina servizi è in piedi, la rotatoria di viale Gramsci sta cambiando la viabilità cittadina. Tutto questo anche grazie all'impegno costante dell'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento. Nel frattempo, però, i pendolari continuano a dover affrontare ogni giorno tanti disagi. Tra ritardi improvvisi, treni che si fermano in aperta campagna e corse cancellate all'ultimo momento, che ormai sono diventati la normalità, arrivare a Bari può diventare un'odissea. Quando la linea si blocca, l'alternativa sono autobus di rinforzo che spesso non bastano e, in più di un'occasione, i posti erano così scarsi che i passeggeri sono rimasti a terra o stipati in piedi per decine di chilometri. A tutto questo si aggiunge lo spostamento del capolinea di Andria, comunicato a ridosso di Natale 2024, che ha costretto studenti e lavoratori a riscrivere i propri percorsi abituali. Dal 1° gennaio 2025 biglietti e abbonamenti costano di più a fronte di un servizio che gli stessi pendolari definiscono 'scadente'. È innegabile che il cantiere avanzi, e che i finanziamenti europei stiano trasformando la ferrovia e la città. Ma è altrettanto vero che gli andriesi e tutti i viaggiatori del Nord Barese, stanno pagando in termini di tempo perso, stress e denaro un'opera che si allontana ogni volta che sembra essere più vicina. La loro pazienza non può essere data per scontata".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • grazia di bari
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.