lavori interramento ferroviario
lavori interramento ferroviario
Vita di città

Interramento ferroviario: chiusura passaggio viale Gramsci a fine aprile e via Bisceglie ad inizio maggio

Assessore Colasuonno: "Se tutto procederà secondo i piani, i lavori saranno ultimati a dicembre 2023”

"È stato approvato finalmente il progetto esecutivo di interramento della ferrovia. A giorni ci sarà la consegna ufficiale del cantiere da cui decorreranno i 19 mesi per il completamento dei lavori. Ecco che, se tutto procederà secondo i piani, i lavori saranno ultimati a dicembre 2023".

Lo fa sapere l'Assessore alla Mobilità Pasquale Colasuonno, rispondendo alle richieste diffuse a mezzo stampa qualche giorno fa delle consigliere comunali Sgarra e Faraone.

"Il progetto esecutivo era in corso di validazione da tempo" continua l'Assessore, "senza quello non sarebbe potuto partire ufficialmente il cantiere. Fortunatamente in questi mesi sono stati fatti secondo cronoprogramma i saggi e le predisposizioni richieste, portando avanti tutte le attività preliminari. Ecco anche il perché di alcune forzature dal punto di vista della mobilità e del trasporto pubblico che siamo stati costretti a fare e di cui avevo già dato conto ai cittadini: proprio per rispettare quelle tempistiche.

A tal proposito 3 giorni fa abbiamo piantato in Largo Ceruti alcuni alberi espiantati dalle zone di cantiere. Ma ovviamente stiamo parlando di una minima parte. In tutto a causa dei lavori saranno espiantati 150 alberi e l'accordo con Ferrotramviaria è che a fine cantiere ne saranno reimpiantai altrettanti. Per quanto riguarda tipologia e posizionamento possiamo deciderlo assieme alle associazione e ai cittadini interessati.

Da qualche giorno inoltre siamo entrati in possesso del cronoprogramma delle chiusure dei passaggi a livello, stiamo lavorando davvero alacremente perché i disagi alla circolazione siano i più limitati possibile.

I primi passaggi ad essere chiusi saranno quello di viale Gramsci e il sovrappasso di via Bisceglie: il primo a fine aprile, il secondo a inizio maggio, a poca distanza l'una dall'altro. Dopodiché seguiranno via Ospedaletto, via Vecchia Barletta e via Barletta. Daremo comunque tempestivamente notizia delle date precise.

Per quanto ci stiamo impegnando per trovare le soluzioni migliori per la circolazione delle auto, è chiaro che i lavori toccheranno i punti vitali per la mobilità ad Andria, ed i disagi, inutile negarlo, ci saranno. Anche perché la chiusura di ogni singolo passaggio andrà dai 5 ai 6 mesi.

Ecco che colgo l'occasione per fare un appello ai miei concittadini: prendiamo questa occasione per provare a cambiare abitudini in fatto di mobilità. Iniziamo a lasciare il più possibile l'auto a casa e a muoverci a piedi, o in bici. Ne parliamo da anni dell'opportunità di un cambiamento simile: ora, costretti dalla contingenza di questo gigantesco cantiere, è tempo di realizzarlo.

I prossimi mesi non saranno mesi facili per girare ad Andria in auto, ecco che chiediamo ai cittadini di mettersi nell'ottica di farlo solo quando davvero necessario. I cantieri che interessano i passaggi, fondamentali per l'intero progetto, andranno avanti d'estate, con le scuole chiuse e il bel tempo, proprio per incoraggiare la mobilità alternativa. Andria sta vivendo un passaggio storico e per portarlo a termine ha bisogno della collaborazione di tutti noi".
  • Comune di Andria
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • pasquale colasuonno
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Stesse modalità dei colpi messi a segno nei giorni scorsi. Indagini dei Carabinieri
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.