prostituzione
prostituzione
Cronaca

Induzione e sfruttamento della prostituzione minorile: arresti nella Bat

Con gli otto arresti effettuati dalla Polizia di Stato vi sono anche due obblighi di dimora

Alle prime luci dell'alba, nelle città di Bari, Roma, Trani e Lecce, gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Bari hanno eseguito un provvedimento cautelare, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Bari, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti di dieci persone, quattro donne e sei uomini.
Quattro donne, rispettivamente di anni 35, 21, 25 e 24, un 29enne un 25enne barese sono stati arrestati e tradotti in carcere, con l'accusa di aver indotto, favorito, sfruttato, gestito ed organizzato la prostituzione di tre ragazze minori d'età, traendo un ingente guadagno dalle prestazioni sessuali offerte, a pagamento, ad una pluralità di clienti.
Per due clienti, di anni 47 e 42, che consapevoli della minore d'età delle ragazze non hanno esitato a consumare rapporti sessuali con loro, in cambio di danaro, sono scattati gli arresti domiciliari. Per un terzo cliente, di anni 55, l'obbligo di dimora nel Comune di residenza.
Medesima misura cautelare è stata disposta nei confronti di un 45enne barese, gestore di una struttura ricettiva nella quale tollerava l'esercizio abituale della prostituzione.
Con la doverosa premessa che si tratta di accertamenti compiuti nella fase delle indagini preliminari, che necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa, le indagini sono state avviate dalla Squadra Mobile di Bari, nel marzo 2022, a seguito della denuncia presentata dalla mamma di una 16enne, che ha notato comportamenti anomali nella figlia e riscontrato la sua frequentazione con una maggiorenne, descritta dalla voce pubblica come escort operativa nella regione delle Marche.
I pedinamenti, gli appostamenti, le intercettazioni, una pluralità di audizioni, comprese quelle delle minori coinvolte nella prostituzione, eseguite con l'ausilio di psicologhe, hanno consentito di acquisire gli elementi investigativi che hanno condotto all'operazione di polizia eseguita questa mattina.
I fatti si sono consumati in alcune strutture ricettive, anche di lusso, delle province di Bari e BAT, a partire dal mese di ottobre del 2021. Le minorenni, all'epoca 16enni, sono state adescate ed introdotte nel mondo della prostituzione con la promessa, riscontrata, di facili guadagni, ove si consideri che alcuni clienti hanno pagato anche centinaia di euro per singole prestazioni sessuali.
Il danaro guadagnato con la prostituzione veniva utilizzato, dalle ragazze, per acquistare abiti, borse e cenare in ristoranti costosi, adottando le cautele utili a non far scoprire ai propri parenti le cospicue disponibilità economiche e gli acquisti eseguiti.
Per la gestione dell'attività, venivano utilizzate utenze telefoniche dedicate, inserite in appositi annunci on line; vi era chi provvedeva alla prenotazione delle strutture ricettive, chi accompagnava le ragazze nelle camere e chi riceveva le telefonate dei clienti, fissando gli appuntamenti.
Le maggiorenni tratte in arresto ed il 29enne barese sfruttatore attendevano in stanze attigue che le minorenni terminassero le loro prestazioni, per ricevere personalmente il danaro dai clienti e corrispondere alla ragazze la quota loro spettante, corrispondente al 50% della somma ricevuta.
È importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che, all'esecuzione della misura cautelare odierna, seguirà l'interrogatorio di garanzia e il confronto con la difesa degli indagati, la cui eventuale colpevolezza, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo, nel contraddittorio tra le parti.
  • polizia
  • prostituzione
  • Polizia postale
Altri contenuti a tema
Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Due gravi episodi di violenza nel Ravennate: intervento del Commissario di P.S. Giuseppe Davide Farina Azioni portate a termine dal funzionario originario di Andria e dal personale delle "Volanti" della Polizia di Stato, grazie all'applicazione di Youpol
Controlli della Polizia di Stato ad Andria sulle principali arterie statali e provinciali Controlli della Polizia di Stato ad Andria sulle principali arterie statali e provinciali Per il nuovo codice della strada sono state contestate 9 contravvenzioni amministrative
Epifania 2025: la Polizia di Stato consegna doni ai piccoli degenti degli ospedali di Andria e Bisceglie Epifania 2025: la Polizia di Stato consegna doni ai piccoli degenti degli ospedali di Andria e Bisceglie Poliziotti della Questura Bat e volontari ANPS di Trani e Barletta hanno portato un momento di gioia ai bambini ricoverati nei Reparti pediatrici
Prevenzione e contrasto dei crimini informatici Prevenzione e contrasto dei crimini informatici L’impegno della Polizia di Stato nel report 2024 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
Discoteca a cielo aperto e scene di guerriglia urbana ieri sera a via Vaglio Discoteca a cielo aperto e scene di guerriglia urbana ieri sera a via Vaglio Intervento della Polizia di Stato, per due gruppi di giovani che si sono affrontati lanciandosi bottiglie e altri oggetti
Controlli straordinari della P. S. al quartiere San Valentino alla ricerca di esplosivi e materiale pirotecnico illegale  Controlli straordinari della P. S. al quartiere San Valentino alla ricerca di esplosivi e materiale pirotecnico illegale  Rivenuti all’interno dell’area comune di un condomino dei congegni esplosivi con alta potenzialità micidiale
Il Capo della Polizia Pisani, in collegamento con Andria per porgere gli auguri a tutti i poliziotti in servizio il primo dell’anno Il Capo della Polizia Pisani, in collegamento con Andria per porgere gli auguri a tutti i poliziotti in servizio il primo dell’anno Ad accogliere gli auguri nella Sala Operativa della Questura di Barletta Andria Trani, il Vicario del Questore della BAT, Marco De Nunzio
Botti di Capodanno: i consigli della Polizia per "accendere" le feste in sicurezza Botti di Capodanno: i consigli della Polizia per "accendere" le feste in sicurezza È sempre utile ricordare, invece, che i “botti illegali” non devono essere assolutamente acquistati, né usati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.