Incontro all' Ettore Carafa di Andria
Incontro all' Ettore Carafa di Andria
Politica

Incontro al Carafa di Andria, sen. Piarulli (M5S): «DAD inevitabile con l'emergenza, ma grande occasione per il futuro»

«L'auspicio è che presto si ritorni in classi sicure, anche a seguito di un trasporto scolastico altrettanto a prova di contagio»

«Questa che ci viene data è una grande opportunità, perché lo scambio di opinioni e la raccolta di input dal basso è la base di soluzioni sinergiche. Adesso la sfida è portare a compimento la digitalizzazione in tutti i settori della pubblica amministrazione, andando anche oltre l'emergenza».
Così la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, del Movimento cinque stelle, intervenendo ieri, venerdì 29 gennaio, con il presidente della giunta regionale pugliese, Michele Emiliano, ad un incontro ad Andria presso l'Istituto tecnico economico statale "Ettore Carafa".

Rispondendo alle numerose domande degli alunni, si è parlato della scuola ai tempi del covid anche con il contributo delle consigliere regionali Grazia Di Bari e Debora Ciliento, oltre che del dirigente scolastico Vito Amatulli.
Dopo che il governatore pugliese ha riaffermato che «l'obbligo di frequenza a scuola durante una pandemia appare inconcepibile ed è mio compito tutelare il diritto alla salute della nostra popolazione scolastica», la parlamentare ha a sua volta chiarito la sua posizione.

«Siamo in una situazione emergenziale imprevista - spiega Piarulli -, per effetto della quale è nata la didattica a distanza. Ma intanto oggi si parla di didattica digitale integrata, che preveda la compresenza dei due diritti costituzionalmente garantiti, vale a dire salute e istruzione. Ottenere questo doppio risultato non è semplice: si sono adeguate le scuole, ricercati plessi nuovi per aumentare il distanziamento e implementate le reti web. La scuola Ettore Carafa ha dimostrato di avere fatto brillantemente ciascuna di queste cose. Adesso molto dipenderà dal Recovery fund, ma molto continuerà a dipendere anche dalle capacità dei dirigenti scolastici. L'auspicio è che presto si ritorni in classi sicure, anche a seguito di un trasporto scolastico altrettanto a prova di contagio».
  • regione puglia
  • ITES Carafa
  • Senatrice Bruna Piarulli
  • didattica a distanza
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.