incendio dalena
incendio dalena
Territorio

Incendio Dalena: avviati a Barletta i primi campionamenti di terreno

Il sindaco Cannito ha scritto all’Autorità giudiziaria chiedendo che si possa dar seguito alla bonifica del sito andato in fiamme

Hanno avuto inizio questa mattina a Barletta, così come annunciato, i controlli e le verifiche sulla matrice suolo da parte di Arpa Puglia, congiuntamente agli operatori del Sian, il Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione della Asl Bt, e degli agenti di Polizia locale del Nucleo Ambientale di Barletta.

E' stata presa in considerazione sia la zona individuata dall' Arpa quale area potenziale di massima ricaduta degli inquinanti sia la zona al suo esterno (sopravento al momento dell'incendio), per escludere la presenza di coltivazioni orticole o di alberi e piantagioni con frutti e per campionare il terreno che sarà analizzato, allo scopo di circoscrivere la zona e i terreni eventualmente contaminati da diossine e altri inquinanti sprigionati dall'incendio che il 29 dicembre scorso ha distrutto l'azienda Dalena Ecologica, nella zona industriale di Barletta, che si occupava di trattamento di rifiuti. Stamani sono stati effettuati quattro campionamenti di terreno, tre all'interno del cuneo individuato da Arpa quale area di massima ricaduta e uno al fuori di essa, nei pressi dell'ex cartiera. Non sono stati trovati terreni coltivati a orto ma solo vigneti e uliveti senza frutti.

Da palazzo di città, inoltre, il sindaco della Città della Disfida, Cosimo Cannito, recependo l'indirizzo della conferenza di servizi riunitasi ieri, con Arpa Puglia e Asl, ha scritto all'Autorità giudiziaria chiedendo che si possa dar seguito alla messa in sicurezza e bonifica del sito andato in fiamme, nel rispetto e compatibilmente con la misura del sequestro a cui l'area è sottoposta per le indagini, onde evitare una ulteriore e dannosa dispersione di ceneri e inquinanti.
  • inquinamento andria
Altri contenuti a tema
Andria città inquinata, Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini” Andria città inquinata, Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini” L’assessore alla qualità della vita sulla polemica scoppiata nei giorni scorsi sulla qualità dell’aria in città
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.