Trattore
Trattore
Cronaca

In Puglia le esportazioni dell'agroalimentare crescono del 13,6%

I dati diffusi da Coldiretti parlano di settore in salute

In Puglia il settore agroalimentare segna un dato positivo nonostante le crisi: le esportazioni, nel 2013, sono cresciute complessivamente del 13,6 per cento. A dirlo è stato il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, intervenuto alla classica conferenza stampa di fine anno per fare il punto sull'andamento del settore. Secondo i dati diffusi, la produzione lorda vendibile è cresciuta dello 0,58%, per un valore di oltre 3 miliardi di euro, mentre sono indiscussi i primati produttivi dell'agricoltura pugliese rispetto ai quantitativi nazionali, con l'uva da tavola che rappresenta il 68% del totale italiano, il pomodoro il 35%, le ciliegie il 30%, le mandorle il 35%, le olive il 35%, il grano duro il 21%, il carciofo il 31% e l'uva da vino il 14%.

Interessante anche la rilevazione rispetto ai consumi mensili alimentari: la spesa media della famiglia pugliese (2-3 componenti) si aggira attorno ai 410 euro con la carne a farla da padrona con 94 euro ed a seguire ortaggi e frutta con 72 euro. Poi pane e farinacei con 63 euro, latte e formaggi 60 euro e oli e grassi 13 euro. Il settore agroalimentare in Puglia rappresenta l'8% del pil regionale e «i valori dell'export potrebbero triplicare - è stato sottolineato da Gianni Cantele - se non vi fossero gli ormai noti fenomeni di imitazione e pirateria commerciale».

L'agricoltura in Puglia piace sempre più ai giovani che conducono ben il 35% delle imprese che negli ultimi 5 anni hanno avuto uno sprint verso l'alto per quel che riguarda la vendita diretta al consumatore: sono aumentate del 36% con i 107 mercati regionali di 'Campagna Amica', che conta 810 produttori, «che hanno raggiunto 15 milioni di euro di fatturato con una ridistribuzione del valore all'interno della filiera che garantisce il 30% in più di remunerazione ai produttori e prezzi decisamente equi ai consumatori finali». Infine, «la Puglia si attesta al primo posto in Italia», secondo Coldiretti, «per la spesa di risorse comunitarie dedicate all'imprenditoria giovanile, con 2.049 domande approvate e quasi 62 milioni di euro di finanziamenti erogati, con la misura 112 del PSR 2007 - 2013».
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa Inflazione, volano i prezzi nei carrelli della spesa La stima di Coldiretti Puglia + 5 percento
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.