Trattore
Trattore
Cronaca

In Puglia le esportazioni dell'agroalimentare crescono del 13,6%

I dati diffusi da Coldiretti parlano di settore in salute

In Puglia il settore agroalimentare segna un dato positivo nonostante le crisi: le esportazioni, nel 2013, sono cresciute complessivamente del 13,6 per cento. A dirlo è stato il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, intervenuto alla classica conferenza stampa di fine anno per fare il punto sull'andamento del settore. Secondo i dati diffusi, la produzione lorda vendibile è cresciuta dello 0,58%, per un valore di oltre 3 miliardi di euro, mentre sono indiscussi i primati produttivi dell'agricoltura pugliese rispetto ai quantitativi nazionali, con l'uva da tavola che rappresenta il 68% del totale italiano, il pomodoro il 35%, le ciliegie il 30%, le mandorle il 35%, le olive il 35%, il grano duro il 21%, il carciofo il 31% e l'uva da vino il 14%.

Interessante anche la rilevazione rispetto ai consumi mensili alimentari: la spesa media della famiglia pugliese (2-3 componenti) si aggira attorno ai 410 euro con la carne a farla da padrona con 94 euro ed a seguire ortaggi e frutta con 72 euro. Poi pane e farinacei con 63 euro, latte e formaggi 60 euro e oli e grassi 13 euro. Il settore agroalimentare in Puglia rappresenta l'8% del pil regionale e «i valori dell'export potrebbero triplicare - è stato sottolineato da Gianni Cantele - se non vi fossero gli ormai noti fenomeni di imitazione e pirateria commerciale».

L'agricoltura in Puglia piace sempre più ai giovani che conducono ben il 35% delle imprese che negli ultimi 5 anni hanno avuto uno sprint verso l'alto per quel che riguarda la vendita diretta al consumatore: sono aumentate del 36% con i 107 mercati regionali di 'Campagna Amica', che conta 810 produttori, «che hanno raggiunto 15 milioni di euro di fatturato con una ridistribuzione del valore all'interno della filiera che garantisce il 30% in più di remunerazione ai produttori e prezzi decisamente equi ai consumatori finali». Infine, «la Puglia si attesta al primo posto in Italia», secondo Coldiretti, «per la spesa di risorse comunitarie dedicate all'imprenditoria giovanile, con 2.049 domande approvate e quasi 62 milioni di euro di finanziamenti erogati, con la misura 112 del PSR 2007 - 2013».
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.