Istituto Ettore Carafa Andria
Istituto Ettore Carafa Andria
Scuola e Lavoro

In Consiglio Regionale la premiazione della V AL del Liceo Economico Sociale “Ettore Carafa” di Andria

In occasione del 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Sarà premiata questa mattina 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, in Consiglio Regionale la classe V AL del Liceo Economico Sociale "Ettore Carafa" di Andria, vincitrice del concorso "Mi impegno per La legalità" promosso dalla "Commissione Regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia".

Il bando era rivolto agli Istituti secondari di secondo grado della Regione Puglia e prevedeva la candidatura di opere letterarie, artistiche o digitali, finalizzato alla promozione ed alla diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile tra i giovani, per incentivarne la partecipazione attiva nella lotta alla criminalità ed alla corruzione.
I temi proposti sono stati la conoscenza e lotta del fenomeno mafioso, della corruzione, delle forme di criminalità e illegalità; la prevenzione e il contrasto ai fenomeni del racket e dell'usura; la gestione dei beni confiscati, con particolare riferimento all'uso sociale; le vittime della mafia e dei fenomeni criminosi.

Il lavoro proposto dal liceo "Carafa", che ha gareggiato con altre 78 candidature, è un'opera multimediale dal titolo "Andria e la legalità: storia di un amore contrastato".
Un cortometraggio che narra il rapporto conflittuale che lega la città di Andria alla legalità: «un rapporto sofferto, insidioso ma mai arrendevole, ispirato al desiderio fattivo di riaffermazione di quella legalità spesso latente», si legge nella descrizione dell'opera. Nella prima parte sono raccontate le diverse forme di illegalità che Andria vive; nella seconda, invece, viene narrata la relazione tormentata tra "due innamorati", ovvero Andria e la legalità, che urlano le proprie ragioni e provano faticosamente a ritrovare l'armonia di un tempo. A chiudere questo piccolo film le immagini di una città che tutti vorremmo.

«Sono molto orgogliosa del lavoro fatto dai ragazzi, giustamente premiati – commenta il sindaco Giovanna Bruno – Un ringraziamento agli insegnanti ed al Dirigente Scolastico, sempre molto attenti ai percorsi di sensibilizzazione sui temi della legalità. Inviterò la classe a partecipare alla prossima edizione del Festival della Legalità in programma a Maggio».

Alla premiazione saranno presenti il Dirigente Scolastico prof. Vito Amatulli ed una delegazione di studenti della classe vincitrice.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.