voglio vivere
voglio vivere
Vita di città

Il vescovo Mansi visita il consultorio diocesano “Voglio Vivere”

L'equipe ha illustrato tutte le attività svolte e il numero di utenza

"Continuare a prestare con sempre più costanza e professionalità la nostra opera di volontariato sociale". Il vescovo, monsignor Luigi Mansi, ha visitato la sede del consultorio diocesano "Voglio Vivere". «In un clima di riconoscenza ed ospitalità - racconta Giuseppe Tortora, presidente Esas - ci siamo ritrovati insieme a monsignor Mansi, non solo per fargli visitare la nostra sede, in via Bottego 9 ad Andria, ma anche per illustrare il servizio che il consultorio diocesano offre alla comunità diocesana».

Ha introdotto l'incontro il consulente etico monsignor Giuseppe Buonomo che ha presentato al vescovo il consiglio direttivo dell'Esas, composto dal presidente, Giuseppe Tortora, dalla vice presidente, Marinella Forlano, dai consiglieri Riccardo Musaico, Antonietta Di Noia, Porzia Quagliarella, Tina Zinfollino e da Giuseppe Buonomo. Il presidente ha ripercorso, in estrema sintesi, le motivazioni che portano - circa 10 anni or sono - alla "rifondazione" del consultorio diocesano. Il consultorio rinasce all'indomani della celebrazione del referendum sulla legge 40 che vide solo l'8% dell'elettorato andriese recarsi alle urne. Dopo la costituzione, ad iniziativa dell'attuale consiglio direttivo e con regolare atto notarile del settembre 2006, dell'esas il consultorio familiare viene intitolato "Voglio vivere" in omaggio al senso ed al valore della vita; il consiglio direttivo chiese al vescovo, monsignor Calabro di poter usufruire dei locali del seminario vescovile dove era ospitato il Centro diabetico dei Cavalieri di Malta; Calabro acconsentì alla richiesta ed i locali furono radicalmente ristrutturati e resi idonei all'accoglienza del consultorio diocesano che è ospitato in quella sede dall'aprile 2008; inoltre, l'avv. Tortora ha ringraziato il Vescovo per il sostegno economico che la Curia annualmente mette a disposizione del consultorio.

La direttrice dell'equipe consultoria, Antonietta Di Noia, ha illustrato al vescovo le attività svolte dagli operatori, il numero e la tipologia di utenza che si rivolge al consultorio per ricevere sostegno. E' stata sottolineata l'importanza del ruolo svolto dagli invianti, in quanto la nostra realtà sta emergendo a livello cittadino; principalmente sono, infatti, parrocchie e scuole pubbliche, medici di medicina generale, pediatri, istituzioni varie (centro Salute Mentale, servizio sociale del Comune), utenti stessi del consultorio che "inviano" persone bisognose di aiuto e sostegno.

Prossimo obiettivo sarà quello di collaborare maggiormente con la Pastorale Familiare, al fine di intensificare il raccordo tra il consultorio e le esigenze presenti sul territorio, in modo tale da rispondervi adeguatamente e tempestivamente. Monsignor Mansi ha mostrato la sua umanità e sensibilità a riguardo, ha ringraziato l'equipe dei volontari per il servizio svolto, si è complimentato per esser riusciti a stringere salde collaborazioni con la rete di servizi pubblici e privati della nostra città; si è anche reso disponibile ad ascoltare ogni richiesta di aiuto da parte di noi operatori sul piano morale e spirituale.
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo Ore di grande dolore per i familiari dei tre ciclisti andriesi
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.