Luigi mansi
Luigi mansi
Religioni

Il Vescovo Luigi Mansi compie oggi 70 anni

La Diocesi di Andria: ”Ringraziamo il Padre per averlo come pastore della chiesa locale”

Ricorre oggi, 6 maggio, il 70° compleanno del nostro Vescovo, Luigi Mansi. Come si ricorderà, il 12 marzo scorso, la comunità ecclesiale di Andria ha celebrato il 6° anniversario della sua ordinanza episcopale. Prima della nomina a mons. Mansi, era sacerdote della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano, già presidente nazionale dell'Unione apostolica del clero (Uac) e Padre Spirituale del Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta.

In occasione del suo compleanno, la Diocesi di Andria ha voluto esprimere il suo più sentito augurio: "Con gioia, come chiesa diocesana formuliamo affettuosi e filiali auguri al nostro Vescovo per il suo 70 compleanno. Ringraziamo con lui il Padre per il dono della vita e per averlo come pastore nella chiesa locale. Ti auguriamo caro don Luigi che il Signore ti renda sempre pastore e guida secondo il cuore di Cristo".

Breve scheda biografica di mons. Luigi Mansi.

È nato nel '52 ed è sacerdote dal 1975. I primi 20 anni di vita presbiterale sono stati dedicati alla pastorale giovanile e vocazionale. È stato infatti educatore, prima vice-rettore e poi rettore, del seminario diocesano. Diversi Sacerdoti del Clero della sua Diocesi sono suoi ex-alunni. Nel 1978 ha conseguito la Licenza in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e per molti anni ha insegnato, e insegna tuttora, materie teologiche nell'Istituto di Scienze Religiose della propria Diocesi, per curare la preparazione degli Insegnanti di Religione Laici nella Scuola e dei Catechisti. Di tale Istituto è stato anche Direttore. Per oltre un decennio ha lavorato presso la Curia Vescovile come Cancelliere e ha prestato vari servizi di carattere pastorale, come quello di Assistente di vari rami dell'Azione Cattolica.

Lungo questi anni si è andata sviluppando e affinando la propensione per la musica cristiana. Ha sempre usato per la catechesi i percorsi musicali, giudicandoli una via preferenziale per l'annuncio ai giovani. Sono nate così tante canzoni, che traggono ispirazione innanzitutto dalla Sacra Scrittura, a volte riprendono il testo sacro con immediate attualizzazioni riferite a situazioni di vita di tanti giovani incontrati. Alcune di queste canzoni fanno parte ormai da anni del patrimonio musicale religioso della Diocesi pugliese di Cerignola-Ascoli Satriano. Dopo aver operato per 20 anni nel Seminario e nel Centro Vocazioni della sua Diocesi, e aver trascorso 11 anni di lavoro come parroco di un paese in provincia di Foggia, dal 2014 è presidente nazionale della Federazione italiana dell'Unione apostolica del clero.
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.