Lavoratore industria
Lavoratore industria
Territorio

Il Puglia ai nastri di partenza la "quarta rivoluzione industriale"

Capone: Un piano partecipato con imprese e sindacati

Come declinare sul territorio regionale, potenziandolo, il piano nazionale Industria 4.0 lanciato dal governo per velocizzare il processo di trasformazione in chiave digitale dell'industria manifatturiera italiana? La Regione Puglia ha avviato un lavoro di costruzione di un piano regionale, per affrontare la sfida della rapida trasformazione del sistema manifatturiero in chiave digitale, che sviluppi azioni complementari al piano nazionale e più aderenti alle specificità del territorio.

Per fare questo, Loredana Capone, assessore regionale allo Sviluppo economico e Industria turistica e culturale, ha chiamato a raccolta oggi il partenariato socio-economico, il mondo della ricerca e della formazione. L'obiettivo è accelerare lo sviluppo di progetti di impresa in grado di determinare crescita diffusa e nuova occupazione, aiutando gli imprenditori con meccanismi di sostegno finanziario e di accompagnamento.

«Il piano di digitalizzazione della manifattura pugliese deve essere costruito su un modello di incentivo che tenga in considerazione le ricadute sul territorio in materia di potenziamento del tessuto imprenditoriale e dell'occupazione – ha affermato l'assessore Capone – La trasformazione del sistema manifatturiero è un processo di rilevanza strategica, perché investe i temi non solo della ricerca e della competitività internazionale, ma prima ancora quelli della gestione delle realtà imprenditoriali, dell'occupazione e della formazione. Con questa iniziativa, la Puglia si pone all'avanguardia tra le regioni italiane».

Il coinvolgimento dei diversi attori regionali mira a far emergere linee guida condivise e proposte di politiche in grado di costruire la cornice degli interventi della Regione, che spazieranno dalla formazione alle competenze digitali, alle politiche attive per il lavoro, all'innovazione e all'internazionalizzazione. Il lavoro condiviso promosso dalla Regione, inoltre, intende avvicinare e coinvolgere imprenditori che non usufruiscono abitualmente di incentivi, stimolare l'aggregazione di gruppi di imprese e ricercatori su progetti imprenditoriali specifici, sostenere nel tempo le aziende.

«Oggi avviamo insieme una roadmap che si articolerà sui territori, a cui hanno dato piena adesione tutti gli attori presenti. Questi attori da oggi si attiveranno per coinvolgere le realtà aziendali e stimolarle a progetti comuni di trasformazione in chiave digitale», ha concluso l'assessore Capone.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.