Dona un metro quadro per il progetto Diocesano  “Senza Sbarre”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Dona un metro quadro per il progetto Diocesano “Senza Sbarre”. Foto Riccardo Di Pietro
Attualità

Il progetto senza sbarre in pellegrinaggio a San Michele Arcangelo e a San Giovanni Rotondo

Lunedì 18 marzo con Don Riccardo Agresti una dozzina di persone affidate a questo progetto rieducativo

Per la prima volta gli ospiti del progetto diocesano "Senza Sbarre" presso la masseria San Vittore di Andria, effettueranno un pellegrinaggio al Santuario di San Michele Arcangelo ed a San Giovanni Rotondo, con la guida di Don Riccardo Agresti.

"Ringrazio la Magistratura di sorveglianza di Bari, la Corte di Appello di Campobasso, il Tribunale di Bari, quello di Foggia e di Milano, per aver concesso tutte le autorizzazioni necessarie per realizzare questa attesa iniziativa. Il pellegrinaggio su luoghi della fede a noi vicini quali quello dell'Arcangelo Michele e di Padre Pio, sono il lievito di spiritualità per tante persone che vanno alla ricerca della propria fede e quindi, attraverso essa riporre la fiducia in Colui che è dispensatore di Misericordia", sottolinea Don Riccardo Agresti.

La giornata organizzata dagli educatori responsabili del progetto diocesano "Senza Sbarre", voluto fortemente dal vescovo diocesano Mons. Lugi Mansi, rappresenta uno degli aspetti della formazione spirituale e rieducativa indirizzata verso l'individuo. Il Padri costituenti della nostra Repubblica, hanno formalmente sancito che "le pene devono tendere alla rieducazione del condannato". Da questa chiara e precisa enunciazione si ricava uno dei fondamentali principi del nostro ordinamento penale il quale costituisce altresì l'espressione di una delle basilari funzioni della pena stessa, tra queste la sua proporzionalità al reato commesso. E' ciò che si sta cercando di apportare con il progetto diocesano che Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli stanno con sacrificio attuando, volto alla rieducazione ed allo sviluppo sociale e spirituale della persona. Questo segno di "uscita" dagli spazi ristretti della masseria non deve essere immaginato come un "momento di fuga", ma una parentesi formativa in cui l'individuo possa trovare la maniera di riconciliarsi con sè stesso e la comunità, apprezzando così "la convivialità delle differenze".
  • Comune di Andria
  • Contrada San Vittore
  • mons. luigi mansi
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.