Prefetto Maurizio Valiante
Prefetto Maurizio Valiante
Attualità

Il progetto “S.PR.INT” per migliorare e potenziare il sistema di governance dell’immigrazione

Ente capofila la Prefettura di Barletta Andria Trani con altre istituzioni e soggetti privati del territorio

Migliorare i livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi Terzi regolarmente presenti sul territorio, potenziando il sistema di governance dell'immigrazione e consolidando la rete interistituzionale dei soggetti coinvolti nel processo di inclusione sociale, sanitaria, lavorativa ed abitativa dei cittadini stranieri: è l'obiettivo del progetto "S.PR.INT", Strategie, Programmi innovativi, INTerventi multistakeholder, co-finanziato per un importo di circa 252mila euro da Unione Europea e Ministero dell'Interno nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, che ha come ente capofila la Prefettura di Barletta Andria Trani e quali soggetti partner l'Azienda Sanitaria Locale della Bat, il C.P.I.A. Bat, la Cooperativa Sociale Comunità Oasi 2 San Francesco Onlus, Etnie APS Onlus ed il Consorzio di Cooperative Sociali NOVA Onlus.

Nello specifico il progetto punta ad accrescere le competenze tecnico-organizzative della Prefettura per la sistematizzazione dei processi gestionali del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione e dei servizi rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi, a supportare l'Ufficio Territoriale del Governo e l'annesso CTI nella programmazione, pianificazione e sviluppo di iniziative e servizi per l'integrazione, favorire modalità comuni di rilevazione, lettura ed analisi dei bisogni dei cittadini dei Paesi Terzi, rafforzare e consolidare le attività di monitoraggio della qualità del sistema di accoglienza straordinaria e le competenze degli operatori pubblici e del privato sociale che si occupano di integrazione ed inclusione.

Oltre ad un'azione di approfondimento e condivisione di conoscenze sul fenomeno migratorio per la programmazione di un sistema unitario e coordinato di interventi che possano rispondere ai fabbisogni locali individuati, le azioni previste nell'attività progettuale prevedono la definizione di protocolli operativi di carattere sanitario (in risposta all'emergenza sanitaria e profilassi ordinaria), scolastico (per il potenziamento della continuità tra i vari livelli di istruzione e formazione), sociale (per lo sviluppo di interventi integrati di inclusione sociale, lavorativa ed abitativa), che consolidino le reti territoriali e la capacità di lavoro integrata.

Ad integrazione di questa fase di rafforzamento della pianificazione della governance migratoria locale e di realizzazione di specifici interventi, la Prefettura sarà accompagnata nell'attività di monitoraggio dell'accoglienza e nell'analisi della loro efficacia e capacità di rilevazione di informazioni utili a migliorare la qualità dell'accoglienza.

Sarà inoltre sperimentato un Polo Sociale per l'Inclusione che opererà mediante l'attivazione presso la Prefettura di un servizio informativo permanente e di orientamento ai servizi per l'inclusione socio-sanitaria, lavorativa ed abitativa, incrociando il bisogno espresso dall'utenza migrante con i servizi locali offerti attraverso due figure di mediatori interculturali.

L'attivazione del Polo sarà preceduta da un percorso di formazione ed aggiornamento professionale degli operatori dei servizi di prossimità del pubblico (Servizi Sociali) e del privato sociale (operatori dell'accoglienza, mediatori interculturali).

Il progetto avrà una durata di 11 mesi, con scadenza prevista il 30 settembre 2022.
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • Prefetto Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.