Paolo Farina
Paolo Farina
Eventi e cultura

Il prof. Farina a Zurigo per presentare il suo libro “Cento(uno)caffè con Dante”

Sarà ospite dell’ Associazione Svizzera per i rapporti economici e culturali con l’Italia

Prestigiosa trasferta quella che si appresta ad effettuare il prof. Paolo Farina, dirigente scolastico del CPIA "Gino Strada", giornalista e scrittore, invitato dall'ASRI -Associazione Svizzera per i rapporti economici e culturali con l'Italia- sarà a Zurigo, il 19 settembre prossimo presso il locale Liceo artistico.
L'occasione è quanto mai rilevante, in quanto il prof. Farina, terrà una conferenza in cui parlerà del suo ultimo libro "Cento(uno)caffè con Dante".
L'iniziativa che vede anche la collaborazione con ALA, Amici del Liceo artistico, avrà come tema "La scrittura come ponte: basta un fiammifero per illuminare l'oscurità". A colloquio con il prof. Farina i colleghi elvetici Johannes Bartuschat e Susanna Sguaitamatti. L'autore commenterà l'opera dantesca come testimonianza di un laico credente e suggerisce un'attualizzazione per e nella vita quotidiana.

Il prof. Paolo Farina è laureato in lettere classiche; ha conseguito un dottorato in teologia dommatica presso la Pontificia università Lateranense di Roma. Dal 2020 è dirigente scolastico del CPIA BAT "Gino Strada". Dal 2014 direttore della testata online "Odysseo, navigatori della conoscenza". Giornalista e autore di diverse pubblicazioni tra cui "Simone Weil, la ragionevole follia d'amore "(Edigrafital 2000). Ha pubblicato nel 2023 Cento (e uno) caffè con Dante, un commento a ciascuno dei cento canti della Divina Commedia nello spazio di un caffè. Il libro gode dell'alto patrocinio del Segretario Generale della Società Dante Alighieri

Il prof. Johannes Bartuschat dal 2008 è ordinario di Letteratura Italiana all'Università di Zurigo. Si occupa prevalentemente di letteratura medievale e rinascimentale. Ha pubblicato tra altre cose ricerche sulla letteratura del Due e Trecento, su Dante e sulla storia della critica dantesca e sui rapporti tra letteratura e arti figurative.

La dott.ssa Susanna Sguaitamatti è presidente di ASRI (associazione svizzera per i rapporti economici e culturali con l'Italia) e di ALA (Amici dl Liceo Artistico) È stata per 20 anni prof.ssa di francese e italiano al Liceo artistico di Zurigo e per 10 anni presidente del Comitato di Zurigo della Società Dante Alighieri. Ha scritto il libro "Esplodere d'amore" (ed. Pinacoteca d'Errico, 2022).
  • Comune di Andria
  • paolo farina
  • CPIA
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria e ospedale nord-barese lunedì 11 dicembre audizione in III commissione Nuovo ospedale di Andria e ospedale nord-barese lunedì 11 dicembre audizione in III commissione Lo annuncia il presidente del gruppo Pd in consiglio regionale, Filippo Caracciolo “ Per definire procedure e tempistiche”
Giornata del Malato Oncologico del Calcit, l'8 dicembre Santa Messa in Cattedrale Giornata del Malato Oncologico del Calcit, l'8 dicembre Santa Messa in Cattedrale Officiata dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico Appuntamento per il giorno 11 dicembre 2023, presso l’Officina San Domenico, alle ore 19,30
Presentazione libro “Vite controvento” alla biblioteca "Giuseppe Ceci" di Andria Presentazione libro “Vite controvento” alla biblioteca "Giuseppe Ceci" di Andria Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18,00 il volume editato al Concorso letterario internazionale "Elca Ruzzier. Una Donna da non dimenticare"
Associazione Schierarsi, Nuovo Ospedale: "Contro il dileggio di Andria la sindaca Bruno si dimetta" Associazione Schierarsi, Nuovo Ospedale: "Contro il dileggio di Andria la sindaca Bruno si dimetta" "Perché non si chiede conto della centrale operativa del 118 ancora inesistente nella BAT?"
Femminicidio: istituito il conto corrente dedicato ai figlioli di Enza Femminicidio: istituito il conto corrente dedicato ai figlioli di Enza Giovanna Bruno "Vi chiedo di diffondere il più possibile, ringraziandovi sin d'ora per la generosità e sensibilità"
Festa Liturgica ad Andria della Madonna di Guadalupe Festa Liturgica ad Andria della Madonna di Guadalupe Presso la parrocchia Cuore Immacolato di Maria
Uomini in piazza: con loro anche i figli di Vincenza Angrisano Uomini in piazza: con loro anche i figli di Vincenza Angrisano In piazza con una benda sulla bocca e le mani annodate da una corda
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.