Francobolli Parco Alta Murgia
Francobolli Parco Alta Murgia
Territorio

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia entra nella storia, riceve ben 5 francobolli

Protagonisti cinque tesori geologici: Cava Pontrelli, Grotta di Lamalunga, Miniere di bauxite, Pulo di Altamura e Pulicchio di Gravina

Saranno distribuiti in 200mila esemplari di foglietti in tutta Italia, emessi dal Mise e stampati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Nella Giornata Europea dei Parchi nascono i francobolli dedicati ai tesori del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, primo Parco in Italia che vanta l'emissione di ben cinque carte-valori, nel sistema delle aree protette un unicum che accende i riflettori sul patrimonio geologico del territorio.
«Un prestigioso riconoscimento – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – che conferma il lavoro svolto finora nella promozione della geodiversità. Il Parco dell'Alta Murgia entra nella storia della filatelia italiana con cinque francobolli che ne celebrano i tesori più belli. Ringraziamo la Società Italiana di Geologia Ambientale per il contributo nella promozione dell'iniziativa e il Ministero dello Sviluppo Economico che l'ha convalidata a pieno. Per l'Alta Murgia è una fase di grande fermento scandita da progetti e iniziative di valorizzazione. Pochi giorni fa l'avvio dei lavori per la riqualifica delle Miniere di bauxite e oggi diventiamo il primo Parco con ben cinque francobolli. Andiamo avanti, per entrare nella rete mondiale dei Geoparchi Unesco.»
In distribuzione da oggi nelle Poste Italiane, ogni esemplare di foglietto raccoglie cinque francobolli pari a un milione di esemplari appartenenti alla serie tematica "Il Patrimonio naturale e paesaggistico". Protagonisti i siti geologici più importanti del Parco: Cava Pontrelli per le oltre 25.000 orme di dinosauro che affondano in un ex giacimento calcareo, la Grotta di Lamalunga custode di un antico esemplare di Neanderthal, le Miniere di bauxite, patrimonio incantevole di archeologia industriale, il Pulo di Altamura e il Pulicchio di Gravina, due grandi doline che testimoniano la lunga erosione carsica che più ha caratterizzato l'Alta Murgia.
Cerimonia di presentazione e annullo filatelico si sono svolti nella sede del Parco di Gravina in Puglia. In apertura i messaggi di saluto del geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi che ha definito il Parco «il paradiso dei geologici e la natura intima della Puglia», Enrico Vicenti, segretario generale della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco e Aniello Aloia, coordinatore Nazionale dei Geoparchi Italiani. La conferenza ha visto gli interventi di Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale Alta Murgia, Alessandra Todde, viceministro del Ministero dello Sviluppo Economico, Assuntela Messina, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio, assessore all'Ambiente, Urbanistica e Parchi della Regione Puglia, Antonio Decaro, presidente della Comunità del Parco Nazionale Alta Murgia, Pasquale Ragozzino, dirigente di Poste Italiane, Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi e Antonello Fiore, presidente di SIGEA.
Non a caso la cerimonia di emissione ha coinciso con la data del 24 maggio, la Giornata Europea dei Parchi promossa da Europarc Federation per ricordare l'importante ruolo delle aree protette e l'istituzione nel 1909 del primo Parco nazionale in Svezia. Respiro nei parchi, respiro dei parchi è il tema di quest'anno: un invito a ristabilire un contatto con la natura indebolito dai lunghi lockdown che hanno messo a dura prova le comunità.
La Puglia ha 2 parchi nazionali dei 24 in Italia, 20 regionali, 3 aree marine protette e 16 riserve statali, che svolgono funzioni ecosistemiche come la tutela degli habitat e l'assorbimento di CO2. I parchi italiani contano 820mila ettari tra boschi e foreste in cui ricadono numerosi siti protetti rientranti nella Rete Natura 2000. Il nostro Paese vanta un patrimonio di biodiversità tra i più significativi, con circa la metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali presenti in Europa. Tuttavia, flora e fauna stanno declinando progressivamente. Secondo Federparchi in Italia sono a rischio il 45% di animali vertebrati sulle 1.265 specie presenti, il 15% delle piante superiori, il 40% di quelle inferiori e il 30% dei principali ambienti naturali: dati allarmanti e collegati a inquinamento, deforestazioni e cambiamenti climatici. Il Parco dell'Alta Murgia è dimora di circa 1.500 specie, il 25% delle 6.000 censite in Italia, molte di queste al centro di progetti di conservazione per contrastarne la perdita.
«L'emissione di cinque francobolli sull'Alta Murgia – dichiara Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi – è un segno di grande attenzione verso il sistema delle aree protette ed è importante che avvenga oggi, nella Giornata Europea dei Parchi. Le aree protette possono e devono svolgere un ruolo fondamentale per la ripresa dei territori e delle comunità, all'insegna di uno sviluppo sostenibile
GFMGFMGFM
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.