Officina San Domenico
Officina San Domenico
Convegni

"Il nostro olocausto…nessuno è innocente": convegno all'Officina San Domenico

Approfondimento su temi attuali e sociali a cura della Casa Accoglienza “S. Maria Goretti” e dell’Ufficio Migrantes diocesano

La Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti" e l'Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria, con la collaborazione della Consulta Diocesana Aggregazioni Laicali Ecclesiali, il 31 gennaio di ogni anno, organizzano un convegno di approfondimento su temi attuali e di carattere sociale.
Negli anni scorsi sono intervenuti Salvatore Borsellino e Saverio Masi, Card. Montenegro, Mons. Mogavero, d. Luigi Ciotti e P. Alex Zanotelli.
Nel corrente anno, siamo stati richiamati dal tema affrontato dalla Prof.ssa Cinzia Sciuto nel libro "Non c'è fede che tenga". Il clima sociale e politico, che in Italia e in Europa stiamo vivendo, non è dei migliori: si assiste a una deriva culturale e valoriale. È necessaria una mobilitazione delle coscienze per il rispetto dell'altro e delle sue diversità.

Papa Benedetto XVI, inaugurando il "Cortile di San Gregorio l'illuminatore", sull'argomento della laicità disse parole di profonda apertura: «Le religioni –affermò- non possono aver paura di una laicità giusta, di una laicità aperta che permette a ciascuno di vivere ciò che crede, secondo la propria coscienza. Se si tratta di costruire un mondo di libertà, di uguaglianza e di fraternità, credenti e non credenti devono sentirsi liberi di essere tali, eguali nei loro diritti a vivere la propria vita personale e comunitaria restando fedeli alla proprie convinzioni, e devono essere fratelli tra loro».

«"La laicità, infatti, indica in primo luogo l'atteggiamento di chi rispetta le verità che scaturiscono dalla conoscenza naturale sull'uomo che vive in società, anche se tali verità siano nello stesso tempo insegnate da una religione specifica, poiché la verità è una". Cercare sinceramente la verità, promuovere e difendere con mezzi leciti le verità morali riguardanti la vita sociale — la giustizia, la libertà, il rispetto della vita e degli altri diritti della persona — è diritto e dovere di tutti i membri di una comunità sociale e politica». (Compendio dottrina sociale della chiesa, n. 571).
Secondo Cinzia Sciuto, la strada da percorrere per una società capace di tenere insieme disomogeneità culturale e diritti delle persone è quella di una visione etica e politica radicalmente laica. Ma che cosa significa essere laici? La laicità è l'insieme delle condizioni che permettono alle diverse espressioni religiose, e più in generale alle diverse visioni del mondo, di coesistere in una società pluralistica. Condizioni che garantiscono la libertà di religione, ma allo stesso tempo stabiliscono princìpi ai quali non si può derogare in nome di nessun Dio. La laicità dunque non è il polo di una simmetria, ma la condizione prepolitica della convivenza civile in una società disomogenea.

Nel reclamare riconoscimento e rispetto delle identità delle diverse componenti etniche, religiose e culturali di una società, il rischio è perdere di vista che il soggetto titolare di diritti è il singolo individuo e non i gruppi. Sciuto capovolge l'ordine di priorità: è l'individuo a essere portatore di identità e appartenenze, non è l'appartenenza a definire l'individuo.
Ad impreziosire l'approfondimento culturale anche la testimonianza dei fratelli Foà – vittime della follia delle leggi razziali. Con loro tracceremo un ricordo, triste, ma necessario perché senza memoria non c'è coscienza. "La memoria è la medicina della democrazia: serve la memoria e serve la coscienza".

Saluti
S.E. Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria

Introduce
don Geremia Acri - resp. Casa Acc. "S. M. Goretti" e Ufficio Migrantes
Raffaella Ardito - Consulta agg. laicali ecclesiali

Interventi
"Non c'è fede che tenga" con Cinzia Sciuto / giornalista e redattrice rivista Micromega
Testimonianza dei fratelli Foà - vittime delle leggi razziali

Ore 21.30: inaugurazione dell'Installazione artistico-sensoriale "My name is aisha " a cura della Piccola Compagnia Carillon in collaborazione con Hidden Theatre
gennaio
  • officina san domenico
  • casa accoglienza santa maria goretti
  • Associazione Migrantes
Altri contenuti a tema
A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico Martedì 1° luglio alle 20 torna “Parliamo di”, la rassegna che indaga i temi scomodi del nostro tempo
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Una nuova cucina a gas donata dal Rotary Club Andria Castelli Svevi alla Casa di Accoglienza "Santa Maria Goretti" Una nuova cucina a gas donata dal Rotary Club Andria Castelli Svevi alla Casa di Accoglienza "Santa Maria Goretti" Domani, venerdì 13 giugno, alle ore 18, sotto i buoni auspici del Santo del giorno (Antonio da Padova), sarà consegnata ufficialmente
“Parliamo di”… crimini di fame a Gaza. Lezione con l’antropologo Gabriele Volpato all’Officina San Domenico “Parliamo di”… crimini di fame a Gaza. Lezione con l’antropologo Gabriele Volpato all’Officina San Domenico Mercoledì 11 torna la rassegna che affronta temi scomodi e urgenti, come il genocidio ad opera di Israele
L’Officina San Domenico si ricopre di teli bianchi per le vittime del genocidio a Gaza L’Officina San Domenico si ricopre di teli bianchi per le vittime del genocidio a Gaza Torna “Parliamo di”, una rassegna di incontri sulla Palestina: 27 maggio, 11 giugno e 24 giugno
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Domenica 2 febbraio 2025 alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale S. Nicola di Mira, Andria
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.