Scuola Vaccina
Scuola Vaccina
Scuola e Lavoro

Il Consiglio regionale apre le porte agli studenti andriesi

Viaggio nella democrazia, attese 4000 presenze. Martedì 8 novembre tocca alla scuola “P.N. Vaccina”.

È un viaggio nel cuore della democrazia per conoscere meglio le funzioni del Consiglio, le attività che svolge, l'organizzazione, le persone. Un po' come mettere piede nella stanza dei bottoni della politica regionale: una visita che consente di uscire dalle aule di scuola e di imparare l'educazione civica direttamente in un luogo strategico. "Il Consiglio si fa conoscere", è l'iniziativa che vuole avvicinare gli studenti pugliesi a una maggiore conoscenza delle istituzioni, aiutare la scuola a formare cittadini consapevoli favorendo la partecipazione alla vita democratica. Sono sempre più numerose gli istituti che chiedono di visitare il Palazzo del Consiglio regionale della Puglia e aumentano ogni anno il numero di studenti e insegnanti che per l'anno scolastico 2016-2017 arriverà a 4000 visitatori, il numero più alto tra tutte le edizioni.

Dal 2003 a oggi sono state 500 le scuole partecipanti, oltre 30.000 gli studenti di scuola primaria e secondaria provenienti da ogni parte della regione. Quest'anno saranno 76 le scuole in visita, selezionate attraverso criteri oggetti che hanno tenuto conto della territorialità al fine di garantire la partecipazione di tutte le province in proporzione alla popolazione studentesca e all'ordine di arrivo delle richieste da parte delle scuole che non hanno partecipato alle edizioni precedenti. Saranno 22 le scuole della Città Metropolitana di Bari, 6 della BAT, 8 della provincia di Brindisi, 13 della provincia di Foggia, 17 della provincia di Lecce, 7 arriveranno dalla provincia di Taranto.

Studenti e accompagnatori vengono accolti alle 10.00 presso il Palazzo del Consiglio in via Capruzzi a Bari: dopo la visione di un breve filmato preparatorio alla visita, una guida accompagna gli studenti nei luoghi più rappresentativi, a partire dall'Aula del Consiglio dove è possibile assistere ad una seduta di Assemblea (se in svolgimento), per continuare negli uffici dei Gruppi Consiliari, la sala stampa, la Biblioteca Multimediale. Tutti ricevono un kit didattico diversificato per ciclo scolastico che comprende pubblicazioni (anche illustrate), gadgets e una penna USB contenente giochi, quiz, video che stimolano la curiosità dei ragazzi. A conclusione della visita l'incontro con un consigliere regionale che risponde alle domande e alle diverse curiosità degli studenti: la foto ricordo di gruppo chiude la giornata presso il Palazzo del Consiglio ma per alcune scuole prosegue con la visita della "Cittadella della Scienza". Non si tratta dunque di una mera accoglienza ma di una «lezione insolita, un'esperienza di educazione civica sul campo».

A inaugurare questa edizione il Secondo Circolo Didattico "Giovanni XXIII" di Fasano che visiterà il Consiglio giovedì 3 novembre, poi toccherà alla Scuola "Vaccina" di Andria (martedì 8 novembre), all'Olivetti di Orta Nova (mercoledì 9 novembre), al Flacco di Castellaneta (giovedì 10 novembre). L'ultima visita è prevista il primo giugno 2017.
  • scuola vaccina
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.