Maldera TuttoFood
Maldera TuttoFood
Speciale

Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive

Giuseppe Maldera racconta

Dal 5 all'8 maggio, il Caseificio Maldera ha partecipato con entusiasmo alla decima edizione di TUTTOFOOD, uno degli eventi B2B più importanti del panorama agroalimentare internazionale, ospitato a Milano, capitale italiana del business.

L'edizione 2025 si è rivelata un successo straordinario, con oltre 95.000 visitatori professionali provenienti da oltre 120 Paesi, di cui il 25% dall'estero. Numeri che confermano la centralità di TUTTOFOOD come hub internazionale per l'innovazione agroalimentare, il networking e il business matching. Aumentano in modo significativo anche le presenze di operatori provenienti da mercati stranieri strategici come Medio Oriente, Nord America e Sud-Est Asiatico, a testimonianza dell'attrattività crescente del made in Italy nel mondo.

In questo contesto lo stand dell'azienda pugliese si è rivelato un punto di incontro dinamico per buyer, distributori e operatori del settore. "Tornare a TUTTOFOOD per noi significa metterci in ascolto del mercato – commenta Giuseppe Maldera, titolare del caseificio – e confrontarci con nuove esigenze, nuovi gusti, nuove sfide." Per il Caseificio Maldera la fiera si conferma essere una vera piattaforma di matching, che permette l'incontro tra visione del brand ed esigenze di buyer selezionati.

Il Caseificio, noto per la produzione di burrate e specialità casearie pugliesi, ha scelto di portare in fiera un messaggio chiaro: autenticità e qualità non hanno bisogno di artifici. "È sempre un onore raccontare la nostra burrata, emblema della tradizione gastronomica della nostra terra. Ma è ancora più gratificante – aggiunge Maldera – vedere la reazione di chi la assaggia per la prima volta: sorpresa, piacere, stupore."

Oltre alla soddisfazione per i numerosi contatti e feedback positivi ricevuti, l'esperienza a TUTTOFOOD ha rafforzato la consapevolezza del ruolo che le aziende come Maldera possono avere nella valorizzazione delle filiere locali, anche sui mercati internazionali.

La fiera si conferma quindi non solo come una vetrina d'eccellenza, ma come uno spazio di dialogo concreto tra identità produttiva e innovazione di mercato. Il Caseificio Maldera torna a casa con nuove idee, nuovi contatti e una certezza: il futuro si costruisce partendo dalla propria autenticità.
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” "Il Food Policy Hub, assieme a "Spazio Terre", si fa promotore di incontri, laboratori e attività di sensibilizzazione"
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Anche dalla Puglia alla manifestazione per difendere la salute degli italiani Necessario anche rilanciare i consumi alimentari con un occhio attento alle etichette e contro gli sprechi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.