Una occasione di sviluppo turistico culturale con l'adesione alla via Francigena
Una occasione di sviluppo turistico culturale con l'adesione alla via Francigena
Territorio

Il 26 e 27 giugno l'iniziativa "PuliAmo e camminiAmo sulla Via Francigena"

Riflessione di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

E' bello cogliere che l'importante e coinvolgente iniziativa promossa dal "Comitato Via Francigena del Sud" produca a livello locale un supplemento di vitalità con la riscoperta del territorio e della propria Città. Incoraggiante l'adesione di un gruppo di Associazioni "piccoli mondi vitali", li definiva il sociologo Achille Ardigò, sperimentando come un proprio specifico da potenziare e mettere in circolo contagiando in una maggiore responsabilità civica comunitaria. «Le Associazioni sono scuole di autogoverno e di promozione della passione civile», sottolineava lo scienziato sociale inglese Paul Hirst.

Vivere la Città: non subirla nei giorni lavorativi, né fuggirla nei fine settimana. Prendersene cura percorrendo le sue vicende storiche sino a scoprirne la sua ragion d'essere, la sua vocazione e concorrere a realizzarla, interpellando le istituzioni. Il programma della Città, tanto più nella logica della fraternità universale, significa amarla e farla amare, far rinascere la passione nei gruppi delusi e nei singoli rassegnati, mobilitare energie e competenze, intrecciare locale e globale, porre domande e offrire risposte. Laddove buone pratiche sono in atto, si constata l'incontro virtuoso tra realtà istituzionale e dinamismo vitale delle componenti sociali. Cresce qualitativamente la Città, effetto di una democrazia più partecipativa.

Allora: buon cammino a tutti. Che ciascuno possa riscoprire la sua risposta alla Città, la sua responsabilità civica rispondendo semplicemente facendo dono di ciò che egli è: "il medico di essere "medico per", all'imprenditore di essere "imprenditore per" nella sua Città, alla mamma, all'insegnante. Colorare – come dice Lucia Fronza – del Movimento Politico per l'Unità - «ciascuno del suo colore , del suo talento, ed il proprio lavoro, la propria passione perché diventi la risorsa che ognuno ha per vivere la Città. La Città allora diventa un mosaico, composto dall'armonia di tanti tasselli colorati, per amore: è il tuo lavoro, il tuo tassello per gli altri, la tua passione, è la tua parte di mosaico».

Mi si perdoni se, prendendo a prestito da Santa Caterina, un pensiero grato rivolgo "all'allegra brigata" degli amici del Forum Socio Politico, instancabili "nell'incendiar i cuori d'amore per la Città. Un pensiero – altresì - va ai Quotidiani ed Emittenti locali per il loro contributo nell'animare – secondo le proprie possibilità, piccole o grandi che siano - lo spazio di partecipazione.
  • centro igino giordani
  • via francigena
Altri contenuti a tema
Il cammino dei pellegrini, le attività di accoglienza e orientamento del Comitato “Via Francigena del Sud” Il cammino dei pellegrini, le attività di accoglienza e orientamento del Comitato “Via Francigena del Sud” Le dichiarazioni della presidente Adele Mintrone
Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo Pellegrini lungo la Via Francigena del Sud: tappa ad Andria per il CAI di Gavardo Il Comitato "Via Francigena del Sud - Corato - Andria" si è occupato di curare l' accoglienza del gruppo
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
In tanti, anche da Andria per partecipare alla camminata notturna lungo la Via Francigena In tanti, anche da Andria per partecipare alla camminata notturna lungo la Via Francigena Partenza da Canosa di Puglia tra sentieri di ulivi, vigneti e alberi di frutta
Anche Andria è tappa del cammino storico e culturale della Via Francigena Anche Andria è tappa del cammino storico e culturale della Via Francigena L'iniziativa è gratuita e proseguirà fino al 14 giugno
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.