Ateneo Bari
Ateneo Bari
Vita di città

Il 2023 si apre positivamente per l'Università Bari: 400 mln per servizi, edilizia e ricerca

Bilancio previsione Ateneo, spese energia aumentano da 3 a 8 mln

Investimenti nel settore edilizio, più servizi a supporto degli studenti, maggiori risorse sulla ricerca, più investimenti per assunzioni di personale. Sono queste alcune delle principali misure contenute nel bilancio di previsione dell'università degli Studi di Bari per il 2023: circa 400 milioni di euro, dei quali 347,2 sul budget economico e 49,3 su quello degli investimenti. L'Ateneo pugliese fa sapere attraverso una nota che il 2023 è segnato da un aumento importante delle spese energetiche, passate dai tre milioni di euro del 2022 a una previsione di circa otto milioni. Nonostante questo, l'università prevede di mantenere, e in alcuni casi incrementare, gli interventi. Aumentano l'investimento nei servizi bibliotecari (quasi tre milioni di euro) e il fondo per gli specializzandi (130mila euro). Fra le misure c'è la riduzione del 75% del contributo onnicomprensivo (era del 25%) per le studentesse iscritte alle lauree Stem e il mantenimento della "no tax area" a 25mila euro invece di 22mila, soglia indicata dal ministero, una misura che ha garantito a circa il 42% degli studenti di poter accedere agli studi universitari grazie all'esenzione totale. Sul fronte della ricerca, per la quale sono stanziati complessivamente cinque milioni di euro, si aggiungono le risorse del Pnrr: 27 milioni di euro per il 2023 e 138 milioni per l'intero triennio 2023-2025. Sono stati inoltre stati appena pubblicati i nuovi bandi dottorato per 55 borse Pnrr ed è prevista l'assunzione 136 nuovi giovani ricercatori Rtda su Pnrr. Cospicuo anche il numero delle borse di dottorato che arriva a 200, coprendo tutti gli ambiti scientifici. (ANSA).
  • università degli studi di bari
Altri contenuti a tema
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce La scoperta grazie ad un team delle Università di Bari e Firenze che si è avvalso dell'IA. Tra i ricercatori la dottoressa Sabina Tangaro
Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Premiato progetto di 5 neolaureate del Poliba: c'è anche l'andriese Annalisa Aniello Il plauso dell'Ordine degli Architetti BAT alle autrici dello studio
Al via il corso per Technical Communication Manager, organizzato dalla ITS Academy PU.MA e dalla COM&TEC Al via il corso per Technical Communication Manager, organizzato dalla ITS Academy PU.MA e dalla COM&TEC E' interamente finanziato dalla Regione Puglia e dal MIUR
Le professioni del futuro protagoniste ad Andria: focus su Omnichannel Marketing & Sales Manager e Design Industriale Le professioni del futuro protagoniste ad Andria: focus su Omnichannel Marketing & Sales Manager e Design Industriale Momento di confronto sulle nuove figure professionali richieste dal mercato del lavoro e sulle opportunità per le imprese locali
Tris di regine: A Nunzia Lomonte primo premio della seconda edizione dell'Hackaton Women Shape the Future Tris di regine: A Nunzia Lomonte primo premio della seconda edizione dell'Hackaton Women Shape the Future Con le colleghe dottorande Daniela Grassi di Ostuni e Sara Tibido di Perugia
Prima assemblea di partecipazione dell’ITS Academy Puglia Marketing & Design – Puma Prima assemblea di partecipazione dell’ITS Academy Puglia Marketing & Design – Puma Si è svolta ad Andria, presso la sala consiliare
All’ing. Riccardo Ruotolo il diploma di Socio Ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia All’ing. Riccardo Ruotolo il diploma di Socio Ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia L'auspicio è quello di ricostituire il gruppo di ricercatori di Storia della Città di Andria 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.