I taralli
I taralli "senza sbarre" dal Papa
Cronaca

I taralli "senza sbarre" dal Papa, da Andria i detenuti in udienza a Roma

All'udienza papale, don Riccardo Agresti e il magistrato Giannicola Sinisi hanno presentato il progetto "Senza sbarre"

Per la prima volta, Don Riccardo Agresti e il magistrato Giannicola Sinisi hanno presentato al Pontefice, mercoledì 8 marzo, il progetto "Senza Sbarre". Il progetto, rivolto alle persone recluse nel carcere, che intende restituire loro dignità e speranza per combattere così il pericolo più grande: scongiurare che queste persone tornino a delinquere. E così che i detenuti di Andria hanno simbolicamente donato, a Papa Francesco, i "loro" taralli, insieme all'olio extra vergine d'oliva, frutto del loro lavoro.

All'udienza papale in Vaticano, con loro una rappresentanza della parrocchia "Gesù Crocifisso" di Andria.

Fondamentale, dice don Agresti, è «il sostegno del vescovo di Andria, monsignor Luigi Mansi, della Caritas e della Cei». Tra i progetti, l'ampliamento dello stabilimento che — all'interno della masseria in Contrada San Vittore, il patrono dei detenuti — già oggi consente la produzione di taralli, circa 8.000 chili al mese, che poi vengono venduti in alcuni supermercati del sud Italia».

Un progetto portato avanti con il contributo di imprenditori privati, ristoratori e associazioni, in particolare "Amici per la vita". Sostenuto fortemente dal vescovo Luigi Mansi, "Senza Sbarre" nasce su iniziativa di don Riccardo Agresti e don Vincenzo Giannelli, da anni impegnati nel volontariato in carcere. Un sogno diventato realtà. La masseria "San Vittore" un tempo dalla famiglia Azzariti, oggi di proprietà della diocesi pugliesi, è divenuto un vero e proprio laboratorio artigianale per la produzione di taralli, a mano libera. Ma soprattutto luogo di fiducia e speranza dove è possibile rieducare, reinserire e conciliare.

«Siamo una squadra con una fortissima motivazione interiore: reintegrare chi ha ancora molto da dare e non cedere, come ci insegna Papa Francesco, alla cultura dello scarto» sono le parole che, mercoledì 8 marzo, hanno presentato al Papa il progetto "Senza sbarre".
Progette Senza Sbarre dal PapaTaralli Senza Sbarre in udienza dal PapaProgetto Senza Sbarre dal PapaProgetto Senza SbarreProgetto Senza Sbarre dal PapaProgetto Senza Sbarre dal PapaProgetto Senza Sbarre dal Papa
  • Diocesi di Andria
  • papa francesco
  • don riccardo agresti
  • giannicola sinisi
  • mons. luigi mansi
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
La diocesi di Andria celebra la Veglia di Pentecoste al Santuario del SS. Salvatore La diocesi di Andria celebra la Veglia di Pentecoste al Santuario del SS. Salvatore Appuntamento questa sera alle ore 20. Il Vescovo Mansi amministrerà il Sacramento della Confermazione ad alcuni adulti
Ad Andria il Rosario itinerante del mese Mariano Ad Andria il Rosario itinerante del mese Mariano Una preziosa occasione di riflessione religiosa e sociale
Giornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni Falcone Giornata della legalità in ricordo del giudice Giovanni Falcone Riconoscimento della Corte di Appello di Bari a Don Riccardo Agresti responsabile del progetto diocesano "Senza Sbarre"
“Credenti e credibili”: tavola rotonda con il magistrato Giannicola Sinisi e la Sindaca Giovanna Bruno “Credenti e credibili”: tavola rotonda con il magistrato Giannicola Sinisi e la Sindaca Giovanna Bruno Tra gli eventi di “Red in Book – Salone del Libro educativo” organizzato a Bari nell’ambito della festa del Redentore per Maria Ausiliatrice
31º anniversario della strage di Capaci: riconoscimento antimafia a Don Riccardo Agresti 31º anniversario della strage di Capaci: riconoscimento antimafia a Don Riccardo Agresti Alla cerimonia prenderà parte anche Riccardo Scamarcio, che leggerà brani tratti dalle interviste di Giovanni Falcone
Benedizione del Vescovo Mons. Luigi Mansi a San Vittore Benedizione del Vescovo Mons. Luigi Mansi a San Vittore Avvio dei lavori del ripristino dei colabendi della Masseria che ospita il progetto "Senza Sbarre"
Martedì 16 maggio la presentazione della festa della pittura “Andria ad Artem” Martedì 16 maggio la presentazione della festa della pittura “Andria ad Artem” In programma dall’1 al 4 giugno presso il Museo Diocesano “San Riccardo” di  Andria
Sistemazione del manto della strada interpoderale per la Masseria San Vittore Sistemazione del manto della strada interpoderale per la Masseria San Vittore La via della speranza di un possibile futuro di amore e carità che porta alla comunità “Senza Sbarre”
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.