olio d'oliva
olio d'oliva
Speciale

I costruttori dell’olivicoltura, la più importante industria green di Puglia guarda al futuro

Il resoconto del webinar promosso dall'OP Assoproli Bari

L'olivicoltura del futuro dovrà sempre più confrontarsi con il miglioramento dell'ambiente e della qualità della vita delle persone e dei territori, coniugando la produttività e la qualità tipica del nostro olio extravergine d'oliva con l'innovazione, costruendo percorsi virtuosi e sostenibili nel rispetto della biodiversità.

È questa la ricetta della più importante organizzazione dei produttori d'Italia, la OP Assoproli Bari, che ha promosso il webinar "I costruttori dell'olivicoltura" per dare risposte sulle strategie di sviluppo della più importante industria green di Puglia. Prendendo come spunto una delle parole più di tendenza del momento, costruttori, Assoproli ha promosso un think tank, letteralmente un serbatoio di pensieri, riunendo alcune tra le figure più autorevoli del mondo accademico pugliese con l'obiettivo di alimentare un dibattito tra chi, ogni giorno, produce uno dei prodotti simbolo della Puglia e dell'Italia nel mondo.

Per conservare il vantaggio competitivo derivante dalla lunga storia e dalla cultura millenaria della nostra terra, secondo Assoproli Bari, gli olivicoltori dovranno rinnovare i processi produttivi e le tecniche colturali, rafforzare la comunicazione del proprio brand legandola anche ad altri valori oltre quelli di una assoluta qualità, per garantire in ogni angolo della nostra regione e d'Italia un'esperienza diversa che solo il nostro Paese riesce ad esprimere anche grazie alla sua straordinaria ricchezza varietale e ambientale.

Inevitabilmente l'olivicoltura, conservando sempre l'etica nei rapporti di lavoro, dovrà aprirsi al futuro, riconoscendo il ruolo dell'innovazione sia nella gestione degli impianti, sia nella raccolta, e costruendo modelli sostenibili di economia circolare che passano dall'ottimizzazione dell'uso delle risorse idriche e dalla valorizzazione dei residui di produzione della filiera.
  • olivi
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.