olio d'oliva
olio d'oliva
Speciale

I costruttori dell’olivicoltura, la più importante industria green di Puglia guarda al futuro

Il resoconto del webinar promosso dall'OP Assoproli Bari

L'olivicoltura del futuro dovrà sempre più confrontarsi con il miglioramento dell'ambiente e della qualità della vita delle persone e dei territori, coniugando la produttività e la qualità tipica del nostro olio extravergine d'oliva con l'innovazione, costruendo percorsi virtuosi e sostenibili nel rispetto della biodiversità.

È questa la ricetta della più importante organizzazione dei produttori d'Italia, la OP Assoproli Bari, che ha promosso il webinar "I costruttori dell'olivicoltura" per dare risposte sulle strategie di sviluppo della più importante industria green di Puglia. Prendendo come spunto una delle parole più di tendenza del momento, costruttori, Assoproli ha promosso un think tank, letteralmente un serbatoio di pensieri, riunendo alcune tra le figure più autorevoli del mondo accademico pugliese con l'obiettivo di alimentare un dibattito tra chi, ogni giorno, produce uno dei prodotti simbolo della Puglia e dell'Italia nel mondo.

Per conservare il vantaggio competitivo derivante dalla lunga storia e dalla cultura millenaria della nostra terra, secondo Assoproli Bari, gli olivicoltori dovranno rinnovare i processi produttivi e le tecniche colturali, rafforzare la comunicazione del proprio brand legandola anche ad altri valori oltre quelli di una assoluta qualità, per garantire in ogni angolo della nostra regione e d'Italia un'esperienza diversa che solo il nostro Paese riesce ad esprimere anche grazie alla sua straordinaria ricchezza varietale e ambientale.

Inevitabilmente l'olivicoltura, conservando sempre l'etica nei rapporti di lavoro, dovrà aprirsi al futuro, riconoscendo il ruolo dell'innovazione sia nella gestione degli impianti, sia nella raccolta, e costruendo modelli sostenibili di economia circolare che passano dall'ottimizzazione dell'uso delle risorse idriche e dalla valorizzazione dei residui di produzione della filiera.
  • olivi
Altri contenuti a tema
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.