Gucci a Castel del Monte
Gucci a Castel del Monte
Eventi e cultura

Gucci ad Andria, ecco le iniziative che la maison supporterà in sinergia con il Comune

Seguono gli interventi di valorizzazione del patrimonio artistico già annunciati in precedenza

In sinergia con l'Amministrazione comunale, Gucci supporterà il Centro Antiviolenza "RiscoprirSi..." di Andria, per la creazione di percorsi di autonomia per donne vittime di violenza. Il brand contribuirà all'attivazione di tirocini formativi e alla realizzazione del laboratorio "Lo scrigno delle gioie" - per la creazione di bigiotteria e gioielli. L'iniziativa sarà affiancata da un corso teorico-pratico della durata di 50 ore, erogato da docenti andriesi, artigiane orafe e creatrici di bijou, che si faranno promotrici, presso le proprie attività commerciali dei gioielli "Lo scrigno delle gioie" - Made in RiscoprirSi… e potranno commissionare delle creazioni alle donne-allieve del corso. Grazie a queste attività, le partecipanti potranno sviluppare competenze e professionalità, premessa fondamentale per ritrovare una vita serena e autonoma*.
Con il duplice obiettivo di supportare donne svantaggiate vittime di violenza e di preservare e tramandare le antiche tecniche dell'artigianato creativo locale, Gucci supporterà anche il progetto "Rinascita" dell'associazione "IN&YOUNG artigiane e artiste andriesi", che consiste nella realizzazione di un laboratorio sulle tecniche di ricamo Rinascimento e Macramè. Un percorso di sei mesi guidato da esperte artigiane volto al reinserimento sociale e professionale delle donne beneficiarie, che avranno così modo di diventare nuove custodi di tecniche artigianali che sono patrimonio e parte dell'identità del territorio e che rischiano di scomparire.

Inoltre, come parte della sua strategia di sostenibilità, Gucci offrirà il suo supporto a Legambiente Andria per un'attività di riforestazione urbana, contribuendo così alla realizzazione del "Parco della Rimembranza", dedicato alle vittime del COVID-19 ad Andria.  Dalla sfilata Primavera Estate 2020, le sfilate e gli eventi Gucci sono interamente carbon neutral. Per tutte le emissioni che non è possibile ridurre o eliminare, incluse quelle associate agli spostamenti degli ospiti e degli operatori, Gucci si impegna a compensare le emissioni residue e a realizzare progetti di forestazione. In questo contesto, Gucci ha già contribuito a piantare oltre sei mila alberi.
Anche la produzione e la gestione della sfilata Cosmogonie di Castel del Monte, ha seguito precise best practice in tema di sostenibilità tra cui: la scelta di recuperare da strutture preesistenti parte del legno di cui si componeva la pedana per lo show; il riutilizzo di parte dei materiali dell'allestimento, destinati a La Réserve Des Arts e Spazio Meta per dargli nuova vita; e l'utilizzo di luci LED a basso consumo energetico**.

Dallo scorso anno l'azienda ha innovato ulteriormente il proprio approccio alla sostenibilità, supportando progetti di agricoltura rigenerativa - una rivoluzione per il settore della moda - che consentono di sostenere gli agricoltori nel passaggio dall'agricoltura chimica intensiva a pratiche rigenerative e al tempo stesso di introdurre prodotti sostenibili nelle collezioni. In questa logica, Gucci parteciperà a progetti di rigenerazione delle colture in Salento, colpito drammaticamente dalla Xylella Fastidiosa, collaborando con il DAJS (Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino) che sta cercando di dare un futuro agricolo e paesaggistico a un territorio fortemente danneggiato e depauperato. Con un approccio innovativo basato sull'agricoltura rigenerativa Gucci contribuirà a sviluppare progetti di coltivazione di fibre naturali in varie realtà agricole del territorio. L'obiettivo è quello di creare una filiera del tessile di qualità che aiuti a nutrire la terra, che sostenga gli agricoltori e contribuisca alla realizzazione delle collezioni Gucci.

Queste attività si aggiungono agli interventi di valorizzazione del patrimonio storico-artistico con l'obiettivo di rendere ancor più indimenticabile l'esperienza di visita del sito UNESCO di Castel del Monte, annunciati in precedenza.
  • Comune di Andria
  • Gucci
Altri contenuti a tema
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.