Guano nauseabondo sotto l'arco di Porta sant'Andrea
Guano nauseabondo sotto l'arco di Porta sant'Andrea
Vita di città

Guano nauseabondo sotto l'arco di Porta Sant'Andrea: "Urge intervento di pulizia"

I residenti stanchi di questi sgradevoli olezzi che aumentano con le temperature elevate

Comincia veramente a far caldo ad Andria. Le temperature ormai indicano che l'estate e vicina ma purtroppo le anomalie e le criticità restano.
Ne sanno qualcosa i residenti della zona di Porta Sant'Andrea, costretti ad attraversare questo punto così importante della nostra città, tra olezzi sempre più forti che ammorbano l'aria. Il motivo di tutto ciò? E' presto detto.

Il passaggio della strada su cui si erge l'antica porta Sant' Andrea, versa in una condizione di mancanza d'igiene. E' tanto il guano accumulato, ormai non si contano più i mesi da quando non viene più raccolto, che ormai si sono formate dei piccoli cumuli. Se a questa situazione si aggiungono i colombi morti e altra sporcizia urbana è facile comprendere quanto questa situazione sia diventata a dir poco indegna, anche perché nelle vicinanze si trova un asilo nido e giornalmente mamme ed i loro piccoli sono costretti a sorbirsi questo poco piacevole ..aereosol.
Guano nauseabondo sotto l'arco di Porta sant'AndreaGuano nauseabondo sotto l'arco di Porta sant'AndreaGuano nauseabondo sotto l'arco di Porta sant'AndreaGuano nauseabondo sotto l'arco di Porta sant'AndreaGuano nauseabondo sotto l'arco di Porta sant'AndreaGuano nauseabondo sotto l'arco di Porta sant'Andrea
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • centro storico andria
  • porta sant'andrea
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.