convegno “Prima le idee – Ritorno al futuro”
convegno “Prima le idee – Ritorno al futuro”
Politica

Grande successo per il primo giorno di “Prima le Idee, ritorno al futuro” a Andria

Fratelli d'Italia continua il confronto con temi su cultura, giustizia, giovani e immigrazione

Dopo il positivo riscontro della prima giornata di "Prima le Idee, ritorno al futuro", che ha visto una partecipazione numerosa e un vivace dibattito su lavoro, famiglia, sanità e sport, l'evento organizzato dal gruppo di Fratelli d'Italia alla Camera prosegue il 9 novembre al Chiostro di San Francesco ad Andria. La giornata di sabato approfondirà ulteriormente il dialogo sulle politiche del governo, con un programma denso di interventi su temi chiave come cultura, giustizia, giovani e sicurezza.

Programma della giornata di sabato 9 novembre
Si apre alle 8.30 con "Un caffè con il Parlamentare", rassegna stampa che darà il benvenuto ai partecipanti, seguita alle 9.00 dal panel "Nessuna barriera è insormontabile nella vita", dove Francesco Fiore, vincitore di due medaglie di bronzo ai Giochi Mondiali per Trapiantati, insieme ad altri ospiti di rilievo, testimonierà la forza dello sport e del superamento delle barriere.
Alle 10.00, il dibattito si concentra su ambiente e sostenibilità con "Fermare le eco follie: le proposte del mondo conservatore", un confronto critico sulle politiche ambientali con gli interventi di Francesco Giubilei, autore di "Follie Ecologiste", di Gian Piero Joime, autore del libro "Innovazione ecologica per una via italiana" e di Francesco Filini, deputato e responsabile del Dipartimento Programma di FdI.

La cultura e la giustizia al centro del confronto
Alle 11.00, l'evento prosegue con "La politica della Cultura", in cui il co-direttore di "Libero Quotidiano" Pietro Senaldi intervisterà il Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Seguirà, alle 12.00, un panel su uno dei temi più sentiti del momento, la riforma della giustizia, con la partecipazione del viceministro Francesco Paolo Sisto e della capogruppo FdI in Commissione Giustizia Carolina Varchi.

Giovani, memoria storica e sport come valori fondanti
Il pomeriggio si apre con "Giovani e Istituzioni a confronto", che vedrà figure come Fabio Roscani, Presidente di Gioventù Nazionale, discutere del ruolo dei giovani nella politica e nella società, seguiti dalla presentazione del libro "Il tempo delle chiavi. L'omicidio Ramelli e la stagione dell'intolleranza", dedicato agli anni di piombo e alle sue vittime, con la partecipazione di Nicola Rao e altri esponenti di FdI.
Alle 16.45, "Campioni nello sport, campioni nella vita" vedrà la partecipazione della schermitrice olimpionica Mara Navarria, insieme a Elena Donazzan, europarlamentare di FdI, in un dialogo che evidenzierà come lo sport sia una scuola di vita.

Bilancio di governo e prospettive per il futuro
Alle 17.15, il focus si sposta sui risultati di questi due anni di governo con "Due anni di Governo Meloni: l'Italia che conta", intervista di Antonio Rapisarda a Giovanni Donzelli, deputato e responsabile organizzazione di FdI.
Alle 18.15, il tema della sicurezza e dell'immigrazione sarà al centro del dibattito "Sicurezza, Cittadinanza, Immigrazione" con l'intervento della deputata Sara Kelany, responsabile del dipartimento immigrazione di FdI.

Progetti per le città e rilancio dell'agricoltura
Alle 18.45, il panel "Città del dopodomani: tra visione, sviluppo e sicurezza" esplorerà le strategie per il futuro delle città, con interventi di figure istituzionali come Guido Castelli, senatore e Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma. La manifestazione si conclude alle 19.30 con "De Agricoltura", un incontro sulle azioni concrete per la valorizzazione del settore agricolo, con la partecipazione di Aldo Mattia e altri esponenti di FdI in ambito agricolo.
La due giorni di "Prima le Idee, ritorno al futuro" rappresenta un'importante occasione di confronto e approfondimento, con l'obiettivo di avvicinare i cittadini alle politiche portate avanti da Fratelli d'Italia e di condividere idee per il futuro dell'Italia.
  • Comune di Andria
  • fratelli d'italia
Altri contenuti a tema
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.