Giubileo dei diaconi
Giubileo dei diaconi
Religioni

Giubileo dei diaconi: anche dalla Diocesi di Andria a Roma per pregare per la salute di Papa Francesco

Nell'ambito delle celebrazioni giubilari, tre giorni di incontri internazionali e preghiere comunitarie, per centinaia di diaconi permanenti

C'erano Michele Melillo, Saverio Lavacca, Antonio Del Latte con don Giuseppe Capuzzolo, referente Diocesano e formatore dei diaconi per la diocesi di Andria, tra le centinaia di diaconi permanenti provenienti da tutto il mondo, molti dei quali accompagnati dalle proprie mogli e dai propri figli, per celebrare a Roma il "Giubileo dei diaconi".

L'auditorium romano di via della Conciliazione lo scorso 22 febbraio, ha ospitato lo spaccato di una realtà complessa e variegata che in ogni angolo del continente sta dimostrando una straordinaria vitalità: quella di un diaconato che si mette non solo a servizio della Chiesa ma anche delle esigenze delle diverse società con le quali costruisce spesso proficui rapporti di collaborazione.

L'incontro dal titolo "Diaconi in una Chiesa sinodale e missionaria per essere testimoni di speranza" — inserito nell'ambito delle attività del Giubileo dei diaconi permanenti, si è chiuso ieri, domenica 23 febbraio, con la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro, presieduta da Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, Sezione per le Questioni Fondamentali dell'Evangelizzazione nel Mondo. Un'occasione per approfondire il ruolo e la missione diaconale in un lungo spazio di condivisione con vescovi, delegati e referenti delle Conferenze episcopali e delle diocesi, ma anche con le spose dei diaconi permanenti che in questa giornata di convegno hanno dimostrato di voler essere sempre più coinvolte.

La celebrazione di ieri in San Pietro per "La giornata del Giubileo dei diaconi," doveva essere presieduta da Papa Francesco, un appuntamento importante, a cui teneva in modo particolare il Santo Padre. Dal letto d'ospedale ha scritto l'omelia, letta da monsignor Rino Fisichella, che ha sottolineato:

"Papa Francesco, benché in un letto d'ospedale, lo sentiamo vicino a noi, presente in mezzo a noi. Questo ci obbliga a rendere ancora più forte e più intensa la nostra preghiera perché il Signore lo assista nel momento della prova e della malattia". Poi la lettura del testo preparato da Papa Francesco.
  • Diocesi di Andria
  • papa francesco
  • Diacono Michele Melillo
  • anno santo
  • Giubileo della Speranza
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie In viaggio in Italia dal 2 giugno in Puglia e nella città federiciana il 13 giugno nella Chiesa delle Sacre Stimmate
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.