dott. Michele Barbara
dott. Michele Barbara
Attualità

Giornata Nazionale per la Sensibilizzazione dell’udito: visite di screening per i ragazzi in età scolastica al "Dimiccoli"

La sordità o ipoacusia (perdita dell'udito) è una condizione molto comune e diffusa

In occasione della Giornata Nazionale per la Sensibilizzazione dell'udito, venerdì 1° aprile sarà possibile effettuare, delle visite di screening per i ragazzi in età scolastica nelle strutture che hanno aderito all'iniziativa. Nella Asl Bt le visite con esame biometrico saranno effettuate presso l'UOC di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale "Dimiccoli" a Barletta. Sul sito www.sioechcf.it della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale è possibile sia trovare tutto il materiale divulgativo ed illustrativo della Giornata che conoscere le strutture che aderiscono all'iniziativa e prenotare gratuitamente l'esame del 1° aprile.

E intanto, si è svolta ieri, martedì 29 marzo a Barletta, presso l'auditorium dell'Istituto tecnico "Garrone", una conferenza sulla prevenzione dei danni da rumore in età scolastica, in vista della prima Giornata Nazionale per la Sensibilizzazione dell'udito in programma venerdì 1° aprile. È intervenuto, tra gli altri, il dott. Michele Barbara, Responsabile dell'UOC di Otorinolaringoiatria dell'ospedale civile "Dimiccoli" di Barletta e Presidente dell'AOOI (Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani).

La Giornata Nazionale per la Sensibilizzazione dell'udito è organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) con la cooperazione della Società̀ Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) e di 23 Associazioni di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici operanti sul territorio Nazionale.

La sordità o ipoacusia (perdita dell'udito) è una condizione molto comune e diffusa. L'OMS stima che il 20% circa della popolazione mondiale ne sia affetta e che essa si manifesti in maniera invalidante in 430 milioni di soggetti circa. Fra di essi si annoverano circa 34 milioni di bambini. Per ridurre le possibili conseguenze negative, la perdita uditiva dev'essere identificata e trattata rapidamente.

L'argomento è di grande attualità, inoltre, in quanto i giovani studenti spesso evidenziano abitudini di ascolto errate con auricolari e riproduttori regolati ad altissimo volume per tempi piuttosto prolungati. Il problema non è rappresentato unicamente dal classico danno uditivo con chiare alterazioni audiometriche ma può presentarsi come sinaptopatia (ovvero malattie della sinapsi) che, similmente ad altre neuropatie uditive, può provocare scadente percezione verbale in ambiente rumoroso.

"Oltre 1 miliardo di giovani adulti sono a rischio di sviluppare una perdita di udito - spiega il dott. Michele Barbara - in età adolescenziale il danno da rumore è molto pericoloso e purtroppo frequente. L'allarme sordità, lanciato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, focalizza l'attenzione sulla pessima abitudine dei giovani - prosegue Barbara - di utilizzare cuffiette per troppo tempo e frequentare locali e discoteche, con musica assordante, vivendo in città ad alto inquinamento da rumore".

"Ogni volta che vi è infatti il superamento degli 80 dB (il parlato normale è solitamente al livello di 40 dB) c'è il rischio di danno da rumore che, se non curato per tempo, rimane cronico ed irreversibile. Ed oltre all'aspetto sensoriale – precisa il Responsabile dell'UOC di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale "Dimiccoli" - bisogna fare molta attenzione in quanto possono intervenire anche problematiche comunicative e neurologiche con l'interessamento del sistema nervoso centrale".

"Queste iniziative divulgative di sensibilizzazione – conclude Barbara - sono molto utili in quanto per preservare il nostro udito, specie in un'età molto sensibile alla patologia del danno da rumore come quella adolescenziale, occorrono prevenzione ed attenzione ai corretti stili di vita".

  • asl bat
Altri contenuti a tema
Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi “La Asl Bt ha già diffidato il Centro Riabilitativo dal sospendere il servizio di trasporto", assicurano dal Comune di Bisceglie
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" I consiglieri M5S Faraone e Di Pilato ed il collega del Gruppo Misto, Civita tornano sul mancato ambulatorio per il trattamento dei malati di tumore
Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Un uomo di 72 anni di Trani ha donato fegato, reni e cornee
Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Oggi presentata la convenzione tra A.S.L BAT e il gruppo di volontariato dell'A.N.P.S. di Trani
«Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» «Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Faraone e Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Civita
Nuovo ospedale di Andria: firmato ieri l'accordo di programma in Regione Nuovo ospedale di Andria: firmato ieri l'accordo di programma in Regione Il comune ora potrà procedere alla variante urbanistica necessaria alla realizzazione in Contrada macchia di rose
Il Comune adotta misure di prevenzione e contenimento della diffusione del West Nile Virus Il Comune adotta misure di prevenzione e contenimento della diffusione del West Nile Virus L’intervento principale per la prevenzione di malattie derivanti dal WNV è la massima riduzione possibile della popolazione delle zanzare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.