disabili
disabili
Associazioni

Giornata della memoria: il centro Zenith ricorda lo sterminio dei disabili

Non solo ebrei, omosessuali, Rom, infatti, nella follia nazista: Hitler vide nelle persone con disabilità vite indegne di essere vissute

Il centro Zenith di Andria ricorderà sabato 27 gennaio lo sterminio dei disabili nei campi di concentramento in occasione delle celebrazioni della Giornata della memoria. Una occasione per non dimenticare le vittime del nazismo e del fascismo a cominciare dall Aktion T4 , l'inumano progetto di eutanasia di massa delle persone con disabilità realizzato dal regime nazista. Una infamia e disumana pratica che durante il Terzo Reich provocò la morte di almeno 70 mila cittadini disabili nella sola Germania, oltre alla sterilizzazione forzata.

Non solo ebrei, omosessuali, Rom, infatti, nella follia nazista: Hitler vide nelle persone con disabilità (adulti ma anche bambini) vite indegne di essere vissute - l'esempio di quell'errore che andava sradicato dal genere umano per arrivare alla razza perfetta.
La pazzia e la disumanità di tali pensieri affondavano le radici in alcune teorie eugenetiche e di difesa della razza che diventarono pratica in un piano di follia volta a eliminare le imperfezioni e depurare la razza.
"Tali teorie vennero incrociate con una propaganda che secondo un piano ben progettato faceva i conti e dipingeva le persone malate e con disabilità come costi inutili per il regime e i suoi cittadini tutti: zavorre di cui il Paese, in guerra, avrebbe dovuto sbarazzarsi", ha sottolineato il prof. Antonello Fortunato, responsabile del centro Zenith di Andria.
  • Comune di Andria
  • disabilità
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
Premio ai tre Pinqua di Andria: "Riconoscimento a livello nazionale" Premio ai tre Pinqua di Andria: "Riconoscimento a livello nazionale" La nota delle forze politiche di sostegno all’Amministrazione Bruno PD, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura e Italia Viva
Convocato il Consiglio Comunale per il 25 Luglio 2025 Convocato il Consiglio Comunale per il 25 Luglio 2025 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Il celebre "Nonno Libero" frequentò da giovane il seminario diocesano
Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Il consigliere comunale della Pd: "Chi si occupa di sicurezza si nega al confronto"
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Con inizio alle ore 18:30, presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Ecco le modalità per presentare domanda
Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Online tutte le informazioni utili anche in inglese
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.