Puglia
Puglia
Bandi e Concorsi

Gestione dell'imprenditorialità turistica: pubblicato il bando del corso biennale

Il corso partirà a novembre e le lezioni si terranno alla biblioteca comunale di Andria

Partirà a novembre ad Andria, presso la biblioteca comunale, un nuovo corso ITS Turismo.

È un'occasione unica di alta formazione specialistica a due passi da casa, sotto l'egida -tra gli altri- dell'Università degli Studi Bari. Non un semplice corso di formazione quindi, ma un percorso di due anni al termine del quale si consegue un titolo di studio (di 5° livello EQF) riconosciuto in Italia e nell'Unione Europea.

Il corso biennale sarà riservato a 25 partecipanti, della durata di complessive 2 mila ore, 1120 dedicate alla didattica laboratoriale d'aula e 880 ore di attività di stage. Il corso vedrà il coordinamento del docente universitario, di origini andriesi, prof. Savino Santovito, Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese/Associate Professor of Business Management, presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell'Ateneo barese.

Sul depliant in allegato ci sono ulteriori dettagli, informazioni tecniche sul corso e anche i numeri di telefono per chi volesse approfondire.

È anche possibile consultare il sito della Fondazione ITS dove scaricare il modulo per accedere alle selezioni.
12 fotoCorso biennale di gestione dell'imprenditorialità turistica
depliant x ITS ANDRIA STdepliant x ITS ANDRIA STilovepdf comilovepdf comilovepdf comilovepdf comilovepdf comilovepdf comilovepdf comilovepdf comilovepdf comilovepdf com
  • biblioteca comunale andria
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Da settembre riprenderanno gli orari consueti
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati L' autore di Spatriati, Premio Strega 2022, ha pubblicato da poco il suo nuovo lavoro, Malbianco (Einaudi)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.