Internet
Internet
Cronaca

Frodi informatiche in costante crescita, le raccomandazioni della Polizia di Stato

Il phishing-smishing-vishing purtoppo colpisce soprattutto credenziali di accesso alle piattaforme di home banking

Il phishing è un fenomeno di frode informatica in costante crescita, tramite il quale i criminali ottengono dalle vittime dati sensibili, account e-mail o di social network, ma soprattutto credenziali di accesso alle piattaforme di home banking.

Il termine phishing (dall'inglese fishing "pescare") descrive la tecnica adoperata dai criminali, i quali "adescano" le vittime con un invio massivo di e-mail ad un numero elevato di destinatari, nella speranza che taluno di essi possa "abboccare". I messaggi sono artatamente predisposti per apparire come legittimamente inviati dalle banche, e contengono link a siti web del tutto simili a quelli reali dell'istituto di credito, dove però le credenziali inserite vengono immediatamente captate dai criminali, e da questi utilizzate per accedere abusivamente agli account delle vittime.
Per rendere ancora più credibile la frode, di recente il phishing tradizionale si è evoluto nelle forme di SMSishing e Vishing, commessi attraverso l'invio di SMS nel primo caso, e chiamate vocali nel secondo caso, spesso con l'abbinamento delle due forme (SMS + telefonata classica).
Nello schema ricorrente, la vittima riceve un SMS simile a questo: "Gentile cliente, abbiamo riscontrato alcune incongruenze sul suo conto, ed alcuni pagamenti sono stati sospesi. Contatti con urgenza il n. XXXXXXXXXX per sapere di più. Distinti saluti.".

Contattando il numero indicato risponderà un operatore che si qualificherà come addetto all'antifrode dell'istituto bancario, il quale con artifizi e raggiri, rappresentando al malcapitato che il suo conto è stato "hackerato", ovvero sono stati disposti dei pagamenti illegittimi, convincerà la vittima a effettuare bonifici istantanei verso IBAN che chiamerà "conti di appoggio".
Per essere ancora più credibili, il vishing viene attuato dai criminali facendo comparire sul display dello smartphone della vittima il numero di telefono ufficiale della banca. Questo artificio è ottenuto in modo piuttosto semplice attraverso l'utilizzo di applicazioni o servizi di spoofing ampiamente disponibili sulla rete.

La Polizia di Stato raccomanda di osservare le seguenti cautele:

● Diffidare da e-mail che con una qualsivoglia scusa (conferma dei propri dati per un aggiornamento, allarme su un potenziale accesso abusivo in corso al proprio conto, etc.) invitano a cliccare su un link dove viene poi richiesto di autenticarsi inserendo username e password.
● Tenere sempre a mente che la banca non ha bisogno di chiedere al cliente i dati di accesso alla piattaforma di home banking, perché li possiede nei propri database.
● Diffidare da SMS che allarmano su un accesso abusivo in corso sul proprio conto ed invitano a contattare numeri di telefono cellulare per risolvere il problema.
● Prestare attenzione al linguaggio, sovente sgrammaticato, delle e-mail di phishing, nonché all'indirizzo mail del mittente ed agli URL dei link contenuti, solitamente sono diversi dai nomi di dominio ufficiali della banca.
●Proteggere il proprio dispositivo installando un filtro anti-spam.
● Proteggere l'accesso alla propria piattaforma di home banking attivando sistemi di autenticazione a due fattori.
● Per qualsiasi dubbio contattare la propria banca attraverso i canali ufficiali o recandosi presso la filiale.
Per ulteriori informazioni o per segnalazioni, visitare la pagina web https://www.commissariatodips.it, o rivolgersi alla sede più vicina della Polizia Postale.
  • Truffe
  • truffe telefoniche
  • truffa
  • Polizia postale
Altri contenuti a tema
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Prevenzione e contrasto dei crimini informatici Prevenzione e contrasto dei crimini informatici L’impegno della Polizia di Stato nel report 2024 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Giovedì 12 dicembre alle ore 17.30 in Sala Giunta
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri A Minervino Murge e Bisceglie i militari hanno arrestato tre uomini per tentata truffa ad anziani 
Mostra "Supereroi" della Polizia, anche da Andria in visita Mostra "Supereroi" della Polizia, anche da Andria in visita Va avanti l'iniziativa con la Polizia Postale
Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Incontro presso la parrocchia di San Riccardo con gli appartenenti alla Polizia Locale
Si fingono appartenenti alle Forze dell'ordine per truffare gli anziani Si fingono appartenenti alle Forze dell'ordine per truffare gli anziani Carabinieri: "Gli anziani continuano ad essere nel mirino di truffatori senza scrupoli"
Polizia Locale Andria: “Più informati…più sicuri” prevenire e contrastare le truffe agli anziani Polizia Locale Andria: “Più informati…più sicuri” prevenire e contrastare le truffe agli anziani Seminario lunedi 18 novembre presso la Parrocchia San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.