Gdf Bat
Gdf Bat
Cronaca

Frode allo stato, due arresti: c'è anche un militare delle Fiamme gialle

Denunciate 50 persone coinvolte a vario titolo nella vicenda

Il Tribunale di Trani, accogliendo la richiesta della Procura di Trani, ha adottato un'ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e reale, che è stata eseguita nei confronti di 2 persone -
un consulente del lavoro e un graduato della Guardia di Finanza. I reati per i quali si procede sono
associazione per delinquere, truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche, falso, rivelazione di segreto e reati tributari. È stato anche disposto il sequestro preventivo di circa 600.000 euro quale profitto dei reati, per importi individualmente diversi nei confronti di 14 indagati.
In particolare, il Tribunale ha condiviso l'impostazione del Pubblico Ministero fondata sulle indagini di polizia giudiziaria svolte avvalendosi della riconosciuta specificità investigativa del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Provincia BAT in materia.


E' stato necessario ricorrere alle intercettazioni delle conversazioni e delle interlocuzioni di messaggistica istantanea e alle accurate investigazioni bancarie della Guardia di Finanza per icostruire l'operatività di due distinte associazioni per delinquere: una di tipo "professionale", organizzata e coordinata dai due arrestati con la complicità di soggetti economici con sede in Nord Italia; la seconda, di tipo "familiare", il cui promotore è risultato essere l'appartenente al Corpo, dominus di una serie di attività economiche intestate a propri parenti.
Entrambe le organizzazioni sono state architettate e realizzate per documentare un giro di assunzioni di personale in realtà fittizie, esclusivamente finalizzate a maturare prestazioni previdenziali, indennità di disoccupazione e trattamenti integrativi non dovuti.
Il sistema prevedeva, secondo la ricostruzione allo stato ritenuta, la creazione di società "serbatoio", costituite ad hoc, che assumevano formalmente decine di lavoratori senza che venissero versati gli oneri previdenziali e assistenziali, e che fatturavano prestazioni di servizi (cessione di manodopera) inesistenti nei confronti di altre imprese, del Nord Italia, presso le quali questi lavoratori avrebbero dovuto eseguire la propria opera, in realtà mai avvenuta. I corrispettivi riconosciuti per le "prestazioni fantasma", dopo essere stati accreditati, sotto forma di stipendi, su conti correnti e carte prepagate intestati ai dipendenti ma nella disponibilità degli ideatori della truffa, venivano monetizzati dalla associazione, mentre i due arrestati
trattenevano una "commissione" di circa il 22%.
Al termine delle investigazioni i Finanzieri hanno denunciato all'Autorità Giudiziaria n. 50 soggetti, coinvolti a vario titolo nella vicenda.
È doveroso precisare che sono tuttora in corso le indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo in caso di emissione di una sentenza irrevocabile di condanna.
L'attività investigativa condotta dalle Fiamme Gialle della BAT, da sempre accanto alle imprese oneste e a presidio delle finanze pubbliche, conferma l'alto valore strategico della sinergia con l'Autorità Giudiziaria di Trani che coordina le attività investigative a contrasto delle frodi in materia contributiva, di sommerso del lavoro e di evasione fiscale. Si tratta di un complesso fenomeno ad alto disvalore sociale il cui contrasto mira a garantire la corretta finalizzazione di tutte le forme di sostegno al reddito a beneficio delle fasce più deboli delle comunità a cui sono dedicate.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” In programma venerdì 14 novembre 2025, organizzato e promosso dall’ANCRI BAT
Accertamento illeciti amministrativi: protocollo d'intesa tra Procure pugliesi e Fiamme Gialle Accertamento illeciti amministrativi: protocollo d'intesa tra Procure pugliesi e Fiamme Gialle Per l'accertamento della responsabilità amministrativa degli Enti conseguente alla constatazione di fatti costituenti reato
Lavoro: Bando di concorso, per titoli ed esami per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri Lavoro: Bando di concorso, per titoli ed esami per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri Tra contingente ordinario e di mare
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.