frena il bullo
frena il bullo
Attualità

"Frena il bullo": il SIAP in prima linea nella campagna contro il bullismo e cyberbullismo

Insieme un gruppo di lavoro formato da psicologi e psicoterapeuti, sociologi, criminologi, esperti informatici, legali ed appartenenti alla Polizia di Stato

Oggi, lunedì 7 febbraio è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Istituita su iniziativa del Miur, questa giornata è un'occasione per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e soprattutto su quali possano essere gli strumenti per impedire che fenomeni di prevaricazione continuino ad accadere.

Su questo delicato tema l'impegno concreto del SIAP -Sindacato Italiano Appartenenti POlizia- attraverso il progetto "Frena il bullo".

"Frena il Bullo" nasce nel 2016 dall'incontro e dalla collaborazione tra la Fondazione Assosafe, Il SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato) e ADLI, con il preciso intento di intervenire in maniera concreta per scardinare un fenomeno tanto complesso, quanto devastante, come quello del bullismo in tutte le sue forme e declinazioni, anche cyber.
Il progetto vede all'opera, sin dalla sua nascita, un gruppo di lavoro formato da psicologi e psicoterapeuti, sociologi, criminologi, esperti informatici, legali ed appartenenti alla Polizia di Stato che, andando oltre le "barriere organizzative", hanno dato vita ad occasioni uniche ed irripetibili, di confronto, di riflessione, di apprendimento e di critica, trasformando ogni incontro in "Esperienze di Valore". Il lavoro con i ragazzi non basta: è stato inevitabile coinvolgere in questo processo il mondo adulto poiché se davvero si vuole essere strumenti di cambiamento è indispensabile, proprio come un'emergenza in aereo, indossare prima noi la mascherina dell'ossigeno e poi farla indossare a chi ci sta a fianco.
Negli anni il progetto "Frena il Bullo" ha visto nascere diversi progetti in quanto, per fugare ogni rischio di astrattismo o di inconsistenza, si è palesata la necessità di tradurre il pensiero in metodologie e le metodologie in strumenti affinché ciascun individuo (dai bambini della scuola dell'infanzia fino ai ragazzi degli istituti secondari di secondo grado e, a cascata, a ciascun membro della comunità educante) possa sperimentare una "nuova" responsabilità partecipativa. Di fatto è solo e proprio nelle fragilità e nelle diversità che si nascondono gli strumenti e le potenzialità per creare nuovi percorsi di crescita umana, traducendo l'unicità di ciascuno, in un valore per tutti. Imparare a riconoscere la fragilità come modalità di esistenza, è l'unica possibilità attraverso la quale si possa riuscire ad affermare uno dei principali bisogni dell'individuo.
locandina
  • bullismo
  • cyberbullismo
  • siap
Altri contenuti a tema
Associazione Nazionale Magistrati incontra delegazioni SIAP ed Associazione nazionale funzionari di polizia Associazione Nazionale Magistrati incontra delegazioni SIAP ed Associazione nazionale funzionari di polizia Un incontro in un clima sereno, costruttivo e di collaborazione
Forze dell'ordine, Tiani: "Ritardo pagamenti NoiPA intollerabili" Forze dell'ordine, Tiani: "Ritardo pagamenti NoiPA intollerabili" Il Siap dichiara lo stato di agitazione, senza risposte scenderà in piazza e aprirà conflitto sindacale
Forze dell'ordine: "Urge piano straordinario di assunzioni per colmare la grave carenza d’organico" Forze dell'ordine: "Urge piano straordinario di assunzioni per colmare la grave carenza d’organico" Il direttivo regionale SIAP Puglia riunito a Bari
"Gina la panchina": un simbolo contro il bullismo "Gina la panchina": un simbolo contro il bullismo L'inaugurazione con gli studenti del "Jannuzzi Mons Di Donna", "Oberdan Vittorio Emanuele III" e "Vaccina Lotti Della Vittoria"
"Gina la panchina" arriva ad Andria: un simbolo contro il bullismo "Gina la panchina" arriva ad Andria: un simbolo contro il bullismo Inaugurazione prevista mercoledì 14 maggio
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Oggi nell’auditorium scolastico, in collaborazione con l'Associazione Human Inclusion
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.