olive cadute per terra a causa del forte vento
olive cadute per terra a causa del forte vento
Territorio

Forte preoccupazione tra gli olivicoltori per l'andamento della raccolta

Buona la qualità del prodotto, ma purtroppo insistono le importazioni e le avverse condizioni climatiche

"Nonostante l'elevata qualità della produzione olivicola prevista per quest'annata, che secondo recenti stime dovrebbe attestarsi sulle 200mila tonnellate, pari a quasi il 60% di quella nazionale, il comparto olivicolo e oleario pugliese rischia anche quest'anno, dopo la disastrosa annata del 2018, di pagare un conto salatissimo e di vedere vanificato gran parte del lavoro fatto dall'estate a oggi; le forti raffiche dei venti di scirocco che hanno colpito incessantemente la Regione negli ultimi giorni, infatti, non hanno fatto altro che aggravare la situazione del settore, messo già a durissima prova dalla Xylella, e che aveva appena cominciato a riprendersi dopo la siccità di settembre e ottobre e le gelate dello scorso inverno".

Lo sottolinea il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista, precisando che la campagna di raccolta non è ancora entrata nel vivo, dove arriverà la settimana prossima. "Sembra davvero non esserci pace per l'olivicoltura della Puglia. Non bastassero le emergenze fitosanitarie e le condizioni climatiche avverse, infatti, il settore paga anche lo scotto di dichiarazioni avventate riguardanti il crollo del prezzo dell'olio extravergine d'oliva, diffuse fra l'altro in giorni cui le quotazioni indicavano altro; tutto ciò non ha avuto altro effetto se non quello di vanificare un'ottima annata produttiva e contribuire a far crollare le quotazioni della produzione nazionale, che sul mercato deve già fare i conti con le positive campagne olearie delle altre grandi realtà produttive dell'area mediterranea, nostre principali competitor, quali Grecia, Tunisia e Marocco", aggiunge il presidente.

"Questi due elementi, ovvero il calo dei prezzi interni e la competizione di paesi esteri nei quali i costi di produzione sono nettamente inferiori, e così anche quelli di vendita quindi, stanno mettendo a durissima prova la tenuta del comparto", rimarca Battista. "A riprova di quanto affermato, basti pensare che già all'inizio del mese di novembre le quotazioni del prodotto nazionale erano calate di circa il 25%; alla luce dei recenti sviluppi, c'è la concreta possibilità che i prezzi scendano ulteriormente, con il rischio di dare il colpo di grazia all'olivicoltura pugliese", conclude il presidente della Copagri Puglia, chiedendo al Mipaaf di intervenire in favore del settore attraverso una campagna di promozione straordinaria dell'EVO che possa mitigare le inevitabili conseguenze negative per il comparto.
  • forte vento
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Nuove alberature per il quadrilatero di via Omero, via Trani, via Ennio e via Catullo Nuove alberature per il quadrilatero di via Omero, via Trani, via Ennio e via Catullo Il forte vento ha spezzato letteralmente alcuni alberi malati lasciati da anni dal Comune. Residenti indignati
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.