olive cadute per terra a causa del forte vento
olive cadute per terra a causa del forte vento
Territorio

Forte preoccupazione tra gli olivicoltori per l'andamento della raccolta

Buona la qualità del prodotto, ma purtroppo insistono le importazioni e le avverse condizioni climatiche

"Nonostante l'elevata qualità della produzione olivicola prevista per quest'annata, che secondo recenti stime dovrebbe attestarsi sulle 200mila tonnellate, pari a quasi il 60% di quella nazionale, il comparto olivicolo e oleario pugliese rischia anche quest'anno, dopo la disastrosa annata del 2018, di pagare un conto salatissimo e di vedere vanificato gran parte del lavoro fatto dall'estate a oggi; le forti raffiche dei venti di scirocco che hanno colpito incessantemente la Regione negli ultimi giorni, infatti, non hanno fatto altro che aggravare la situazione del settore, messo già a durissima prova dalla Xylella, e che aveva appena cominciato a riprendersi dopo la siccità di settembre e ottobre e le gelate dello scorso inverno".

Lo sottolinea il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista, precisando che la campagna di raccolta non è ancora entrata nel vivo, dove arriverà la settimana prossima. "Sembra davvero non esserci pace per l'olivicoltura della Puglia. Non bastassero le emergenze fitosanitarie e le condizioni climatiche avverse, infatti, il settore paga anche lo scotto di dichiarazioni avventate riguardanti il crollo del prezzo dell'olio extravergine d'oliva, diffuse fra l'altro in giorni cui le quotazioni indicavano altro; tutto ciò non ha avuto altro effetto se non quello di vanificare un'ottima annata produttiva e contribuire a far crollare le quotazioni della produzione nazionale, che sul mercato deve già fare i conti con le positive campagne olearie delle altre grandi realtà produttive dell'area mediterranea, nostre principali competitor, quali Grecia, Tunisia e Marocco", aggiunge il presidente.

"Questi due elementi, ovvero il calo dei prezzi interni e la competizione di paesi esteri nei quali i costi di produzione sono nettamente inferiori, e così anche quelli di vendita quindi, stanno mettendo a durissima prova la tenuta del comparto", rimarca Battista. "A riprova di quanto affermato, basti pensare che già all'inizio del mese di novembre le quotazioni del prodotto nazionale erano calate di circa il 25%; alla luce dei recenti sviluppi, c'è la concreta possibilità che i prezzi scendano ulteriormente, con il rischio di dare il colpo di grazia all'olivicoltura pugliese", conclude il presidente della Copagri Puglia, chiedendo al Mipaaf di intervenire in favore del settore attraverso una campagna di promozione straordinaria dell'EVO che possa mitigare le inevitabili conseguenze negative per il comparto.
  • forte vento
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.