Don Luigi Renna
Don Luigi Renna
Vita di città

Festa patronale, per l'associazione "Io ci sono" non è tempo di divertimento

Anche il vescovo Renna propone: «Ai terremotati la somma destinata ai fuochi d'artificio»

Immediatamente dopo la pubblicazione e la divulgazione della proposta dell'associazione di volontariato "Io ci sono!" di Andria, giunge in rete la notizia che annuncia l'iniziativa del vescovo andriese don Luigi il quale, per la festa di "Ripalta" a Cerignola, propone agli organizzatori di devolvere alle popolazioni colpite dal terremoto la somma destinata ai fuochi d'artificio previsti per la festa di settembre. Si tratta di seimila euro. Un'iniziativa sovrapponibile esattamente a quella proposta dell'associazione andriese che è anche andata oltre aggiungendo a tali somme anche quelle previste per il concertone del lunedì di San Riccardo in largo Appiani e in questo caso la somma potrebbe lievitare notevolmente posto che, ad esempio, per tale concerto questa amministrazione è arrivata persino a spendere oltre centomila euro.

«Don Luigi, dunque, - scrivono i membri dell'associazione "Io ci sono" - sensibile al dramma del centro Italia ed esempio di concretezza e lungimiranza. Una rivoluzione cultuale che potrebbe seriamente segnare anche il futuro di quelle che un tempo erano dei veri e propri eventi culturali, come le feste patronali poi ridotte a fiere di quartiere e di vendita di stracci da parte di chi non ha saputo né valorizzare, né preservare, né custodire né tantomeno riqualificare, nonostante le tantissime proposte civiche buttate nei cassetti di qualche ufficio comunale».

Il gesto di don Luigi ha accolto grande consenso anche da parte della politica locale di quel territorio in un momento dolorosissimo per le popolazioni colpite dal sisma e per l'intera nazione, esattamente come proposto per la città di Andria (soppressione dei fuochi e dello spettacolo di lunedì in Largo Appiani e non altro come strumentalmente gli agitatori di piazza avrebbero voluto far credere). «Il resto del programma, religioso e ricreativo, resterebbe immutato, salvo diverso orientamento politico ed organizzativo a noi estraneo», aggiungono dall'associazione di volontariato.

L'iniziativa di "Io ci sono" e quella analoga di monsignor Luigi Renna rispecchiano anche quanto sta accadendo in tutt'Italia laddove, di fronte alle tragedia, si sta privilegiando aspetti religiosi rispetto a quelli spettacolari. E' stato detto: "Ad Andria non c'è nulla da festeggiare", facendo anche riferimento alle 23 vittime della strage dimenticata dei treni del 12 luglio e proprio a tal proposito quanto mai apprezzata è stata l'iniziativa, sempre di "Io Ci Sono", di una grandiosa veglia di preghiera e di riflessioni per la sera di lunedì 19 settembre proprio in Largo Appiani dove qualcuno vorrebbe continuare a saltellare e raccontare barzellette.
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Sarà presente il Comitato Feste Patronali e l’Amministrazione Comunale
4 Al via la Lotteria di San Riccardo Al via la Lotteria di San Riccardo Il Comitato Feste Patronali lancia l’iniziativa per rinsaldare il legame della comunità con i Santi Patroni e mette in palio un viaggio a Barcellona
Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Saranno animate alcune zone del centro cittadino, dando vita a un vero “villaggio diffuso delle arti”
Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali Processione notturna in onore della Madonna dei Miracoli: i ringraziamenti del Comitato Feste Patronali "La devozione alla Madonna dei Miracoli continuerà a rafforzare l’unità e la fede della nostra Comunità"
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.